'parola '. parafasico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di parafare), agg . ratificato, sottoscritto per mezzo di
femm. sing. parafernale, agg . stor. dir. che appartiene in
. paraffiner (nel paraffinato, agg . (part. pass, di paraffinare
d'azione da paraffinare. paraffinico, agg . (plur. m. -ci)
. paraffina e deriv. parafìsàrio, agg . biol. che riguarda la parafisi.
che riguarda la parafisi. parafìscale, agg . neol. econ. che è proprio
) 'voce '. parafònico, agg . (plur. m. -ci)
v.). parafonista, agg . e sm. (plur. m
'voce '. paràfono, agg . mus. che è costituito da due
part. pass, di parafrasare), agg . (ant. parafrizato).
. da parafrastico. parafràstico, agg . (plur. m. -ci)
(nel 1909). parafrènico, agg . (plur. m. -ci)
(nel 1855). paragenètico, agg . (plur. m. -ci)
molto vantaggio. -con valore di agg .: pari, uguale. francesco
senza paraggio. -con valore di agg .: incomparabile, eccezionale, straordinario
mani del rematore. 2. agg . invar. che ha la funzione di
conduco accanto '. paragògico, agg . (plur. m. -ci)
. di paragone. paragonàbile, agg . che può, consente, è
a quello del 1903. = agg . verb. da paragonare.
part. pass, di paragonare), agg . saggiato facendo ricorso alla pietra
spesso confusa col talco. paragrafale, agg . letter. che indica grafica- mente
part. pass, di paragrafare), agg . contrassegnato con un paragrafo;
(v.). paragràfico, agg . (plur. m. -ci)
di limitarne i danni. - anche agg . p. beltrami, tit
. paraguay. paraguaiése, agg . disu ~. paraguayano. -an
paraguaya. paraguayano (paraguaiano), agg . che è proprio, che si
e. i. parailare, agg . in radiodiagnostica, che sta accanto
v.). parainfluenzale, agg . virus parainfluenzali: virus patogeni per
v. paraggio2. paraipofisàrio, agg . vicino, prossimo all'ipo
v.). paraipotàttico, agg . (plur. m. -ci)
v. parallasse. paralàttico, agg . chim. acido paralattico'. acido
, v. paralitico. paraletteràrio, agg . che sta o è giudicato ai
. paralio). paràlico, agg . (plur. m. -ci)
v.). paràlio, agg . letter. costiero, litoraneo.
part. pass, di paraliticare), agg . ant. colpito da paralisi,
(ant. paralètico, parelìtico), agg . (plur. m. -ci
part. pres. di paralizzarel), agg . che ha la proprietà di provocare
. pass, di paralizzare *), agg . colpito da paralisi, privo della
ritardato questo decreto. paralizzatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. parallàttico (paralitico), agg . (plur. m. -ci)
polarizzazione circolare. 4. agg . che ha la forma della figura geometrica
piana '). parallèlico, agg . (plur. m. -ci)
. da parallelo. parallelinèrvio, agg . bot. che ha le nervature
corpo. paralleli zza bile, agg . che può essere collocato in una
risultino linearmente indipendenti. = agg . verb. da parallelizzare.
(paralèllo, parallèllo, pararèllo), agg . che procede nella stessa direzione rispetto
v.). parallèrgico, agg . (plur. m. -ci)
v. paralogizzare). paralogìstico, agg . (plur. m. -ci)
. pallamaglio. paramagnètico, agg . (plur. m. -ci)