Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

. -di ordinazione (con valore di agg .): richiesto o imposto da

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

di origine seriore. panteifórme, agg . che ha forma e aspetto simile

nel 1712). panteista, agg . (plur. m. -i)

comp. di panteistico. panteìstico, agg . (plur. m. -i)

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (4 risultati)

e. i. jpantelestètico, agg . (plur. m. -ci)

voglio, desidero '. pantellerésco, agg . (plur. m. -schi)

. pantheon. pantèo, agg . ant. adorno con figure e simboli

nel 1686). panteològico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (6 risultati)

dimin. di pantera1. panterino, agg . che è proprio, che si riferisce

sul modello di panporcino. panterriano, agg . letter. che coinvolge il mondo

(v.). pantésco, agg . (plur. m. -chi)

sul modello di iconoclastia. pantoclàstico, agg . (plur. m. -ci)

. da pantoclastia. pantocràtore, agg . e sm. onnipotente (e fu

lat. pantophóbos. pantòfono, agg . che soffre di pantofobia. tramater

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (4 risultati)

troppi pantofolai intorpiditi. 3. agg . provinciale. soffici, iii-53:

'suono '. pantografato, agg . letter. esemplato. sciascia

. fr. pantographie. pantogràfico, agg . (plur. m. -ci)

3, alla forma. pantòico, agg . chim. acido pantoico: acido

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (4 risultati)

. di pantomimico. pantomìmico, agg . (plur. m. -ci)

fnfzoc 'mimo '. pantonale, agg . mus. che e proprio, che

= da pantoterfied ^. pantotènico, agg . chim. acido pantotenico: sostanza

assai diffuso in natura. pantotenìlico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (6 risultati)

v.). pantropicale, agg . che alligna in tutte le re

e. i. panturànico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). panturanìstico, agg . (plur. m. -ci)

deriv. da panturanismo. panturbinato, agg . anat. che si riferisce, che

. e. i. panturchìstico, agg . (plur. m. -ci)

che si ispira al panturchismo. panturco agg . (plur. m. -chi)

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (5 risultati)

. panzeróne. panzoòtico, agg . (plur. m. -ci)

'palo1 '. paolésco, agg . (plur. m. -chi)

paolino1 (ant. tavolino), agg . che è proprio, che si

sproni a sghembo. 3. agg . che appartiene alla pia società di

. paolista (paulista), agg . (plur. m. -i)

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (4 risultati)

n. 2. paolottésco, agg . (plur. m. -chi)

n. 2. paolotto, agg . che è membro della compagnia,

. paonazzétto (pavonazzètto), agg . che tende al violaceo,

, pavonàccio, pavonazo, pavonazzo), agg . viola scuro, violaceo, di

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

v. papasso. papàbile, agg . che ha buone probabilità di essere

. da papa1, col suff. degli agg . verb. papaemamma, sm.

, n. 5. papale, agg . che è proprio, che si riferisce

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

nel 1720). papalino1, agg . che è proprio, che si riferisce

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (7 risultati)

papa1). papato2, agg . ant. papale. iacopone

v. papavero). papaveràceo, agg . proprio, tipico o simile al

papavero). papaverato1, agg . fatto, preparato con papavero,

del part. pass. papaverato2, agg . ant. sbianchito col papavero (

. papavero. papavèrico1, agg . (plur. m. -ci)

deriv. da papavero. papavèrico2, agg . chim. acido papaverico: quello

. da papavero. papaverine) agg . bot. ant. lattuga papaverina'.

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

di grossa mente. 8. agg . noioso, soporifero (uno scrittore)

pres. di papeg ^ iare), agg . che aspira, che è candidato