Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

ordinatóre (ant. ordenatòre), agg . e sm. (femm

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (4 risultati)

n. 1. pancromàtico, agg . (plur. m. -ci)

nel 1762). pandèmico1, agg . (plur. m. -ci)

(nel 1822). pandèmico2, agg . (plur. m. -ci

. pandèmio (pandèmo), agg . letter. che appartiene a tutti

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (4 risultati)

sostant. di pandettistico. pandettistico, agg . (plur. m. -ci)

deriv. da pandetta. pandévole, agg . ant. vasto. antonio da

e nuda! = agg . verb. da pandere.

zeu£ 'zeus '. pandinamìstico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

(v.). pandistruzionista, agg . (plur. m. -i)

la e mandola. pandurato, agg . bot. che ha forma oblunga e

per la forma. pandurifórme, agg . bot. pandurato. lessona

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

. 5. con valore di agg .: che ha lo scopo di

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (6 risultati)

. 5. con valore di agg . encomiastico, celebrativo. muratori,

. panegiri). panegirìstico, agg . (plur. m. -ci)

. panegirizzante (panegirizante), agg . ant. che compone o declama

femm. di panello3. panellènico, agg . (plur. m. -ci

v. panellenio). panellènio, agg . mitol. protettore di tutti i

seguace del panellenismo. 2. agg . che si riferisce, che è proprio

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (5 risultati)

di san giorgio. 2. agg . che ha colore bianco giallino o panna

; 'città '. paneropolitano, agg . scherz. che è nato o

panerò. panésco (pannèsco), agg . (plur. m. -chi)

(v.). panetòlico, agg . (plur. m. -ci)

. -da panettiere (con valore di agg .): rozzo e grossolano.

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (4 risultati)

-a panettone (con valore di agg .): che ha la sommità

dizionario delle professioni. paneuropèo, agg . che si riferisce, che è proprio

. da panfìl. panfìlico, agg . (plur. m. -ci)

panfilio1!. panfìlio1, agg . letter. panfìlico. -dialetto panfilio

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (7 risultati)

. da panfletto. panflettìstico, agg . (plur. m. -ci)

fare il panforte (con valore di agg .): robusto, forzuto.

v.). panfotomètrico, agg . (plur. m. -ci)

v. genesi1). pangèo, agg . letter. che si riferisce, che

geometrie 'geometria '. pangermànico, agg . (plur. m. -ci)

un pangermanista sfrenato. 2. agg . che si riferisce, che è proprio

tramonterà con questa guerra. pangermanìstico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (4 risultati)

. da panico. panicato, agg . veter. infestato da forme larvali

v. panizzo). panicciato, agg . stemperato in un liquido, in

femm. di panico. panichésco, agg . (plur. m. -chi)

immerso l'uomo. pànico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

panicolato (ant. panniculato), agg . bot. disposto a pannocchia;

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (2 risultati)

anche pancogolo. panideìsta, agg . (plur. m. -i)

v.). panidiomòrfo, agg . petrogr. composto da minerali che

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (2 risultati)

suff. dimin. panificàbile, agg . adatto a fare il pane (un

nel processo di panificazione. = agg . verb. da panificare; voce registr

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (4 risultati)

di pania. pani òso, agg . ant. vischioso, appiccicoso.

. pan1). panislàmico, agg . (plur. m. -ci)

deriv. da pànico. panitaliano, agg . polit. che riguarda tutta l'

(v.). panitàlico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

panìvoro, agg . letter. che si nutre di molto

. anche paniccia. panizzàbile, agg . che può essere trasformato in pane