Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (8 risultati)

abominoso orrido tòsco. 5. agg . velenoso, tossico (una sostanza)

. sincopata ai tossico. tòsco2, agg . (plur. m. -schi)

adattamento dall'albanese toskè. toscoemiliano, agg . che è proprio, che si riferisce

l'emilia. toscoromagnòlo, agg . che è proprio, che si riferisce

lugo di romagna. toscoromano, agg . ling. che è proprio, che

di italiano. toscóso, agg . ant. che inietta veleno col morso

tóso1 (tu$ó), agg . rasato (il capo di una persona

tondere). tosóne2, agg . disus. che ha i capelli tagliati

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (2 risultati)

comp. di virile. virilocale, agg . antropol. che pratica la virilocalità

. da virilocale. virilòide, agg . medie. affetta da virilismo (una

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (9 risultati)

'essere verde'. viripotènte, agg . medie. che ha raggiunto la maturità

. potente). virisèllo, agg . region. vivace (un bambino)

'serpentello; diavoletto'. viritano, agg . stor. -assegnazione, distribuzione vintane.

v.). virlingóso, agg . ant. che parla molto, loquace

xx sec.). virològico, agg . biol. e medie. relativo alla

(v.). virosato, agg . bot. affetto da virosi (una

e i cereali. viròsico, agg . (plur. m. -ci)

o vegetale). viróso, agg . bot. che ha odore o sapore

(nel 1680). viròtico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (1 risultato)

. viro). virtuale, agg . filos. esistente in potenza, potenziale

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (2 risultati)

virtudióso (vertudióso, vertudósé), agg . ant. e letter. che

nel 1911). virtuìsta, agg . improntato a moralismo. pareto,

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (4 risultati)

(un com virtuosista, agg . letter. che dedica particolare at

ariosto, 6-77: virtuosistico, agg . (plur. m. -ci)

cortegvirtuóso (ant. vertuósó), agg . (superi, virtuosissimo). giata

virulènto (ant. virolènto), agg . medie. che si mani

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (2 risultati)

part. pass, di visare2), agg . disus. vistato (un passaporto

à vis (visavì, visavisse), agg . di fronte, faccia a faccia

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (2 risultati)

femm. di viscere. viscerale, agg . medie. che è proprio, che

viscerato (vescerato), agg . ant. profondamente radi

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (3 risultati)

. mansueto, compassionevole. vischiato, agg . cosparso di vischio, impaniato.

xxxvii-65: dormendo e vegliando languivisceróso, agg . ant. molto profondo, vivo,

, con que vischeriano, agg . che è proprio, relativo o che

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (4 risultati)

vischiosità dell'abitudine. vischióso, agg . che è appiccicoso, colloso o denso

ribrezzo delle viscidità gesuitiche. vìscido, agg . umidiccio, sdrucciolevole; molle e scivoloso

minore) potrebbero far pensare piuttosto all'agg . gr. pùooivog (al neutro plur

(v.). viscoelàstico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (8 risultati)

l'anno 1390. viscontèo1, agg . che è proprio, che si riferisce

e ne'tegoli. viscontèo2, agg . che è proprio, che si riferisce

visconte; vicecomitale. viscontèo3, agg . che si riferisce al regista teatrale e

. di visconte. viscontiano, agg . che si riferisce al regista teatrale

. di visconte. viscoplàstico, agg . (plur. m. -ci)

v.). vìscoro, agg . region. vivace, arzillo, vispo

deriv. da viscosimetro. viscosimètrico, agg . (plur. m -ci).

. viscoso). viscóso, agg . (superi, viscosissimo). denso

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (2 risultati)

femm. ant. anche -e), agg . che può essere visto, che si

voce dotta, lat. tardo visibttis, agg . verb. da vidère (v.

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (3 risultati)

(ant. viscigòto, viscòtó), agg . che appartieneal popolo che, insieme agli

. da visione. visionariésco, agg . (plur. m. -chi)

. da visionario. visionàrio, agg . che ha visioni oniriche, fantastiche,