tosco). toscanóso, agg . che usa (talvolta con affettazione)
e letter. tùscio, tusco), agg . (plur. m. -chi
part. pass, di violare1), agg . posseduto carnalmente con la forza (
sia di superfìcie. violatóre1, agg . e sm. (femm. -trice
part. pres. di violentare), agg . che violenta, che agisce con
part. pass, di violentare), agg . sottoposto blico divano la sua testa
violènto (ant. violènte), agg . (plur. femm. disus.
violentate dal fuoco. violentatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
soddisfazione, e parte violétto, agg . che ha colore viola chiaro e luminoso
. da violino1. violinato, agg . letter. teso come le corde di
deriv. da violino1. violinistico, agg . (plur. m. -ci)
viola2 violino2 (viuolino), agg . ant. e letter. violetto.
part. pass, di violoncellare), agg . letter. delineato con pacata ampiezza
di violoncello. violoncellistico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da viola2. violùrico, agg . chim. acido violurico: acido isoni-
modello di vespaio. viperato, agg . nutrito con carne di vipera (un
nuocere, vipèreo (vipèrio), agg . letter. che è proprio di vipefreddezza
ritenuta efficace antidoto contro vipèrico, agg . (plur. m. -ci)
i viperini in corpo al- viperino1, agg . che è proprio, che si riferisce
: la vipera cominciò cum molti vìpero, agg . ant. serpe vipera-, vipera (
(un viluppo, un viperóso, agg . letter. maligno, perfido.
. viragine). virale, agg . biol. che è proprio, che
pari. pass, di virare), agg . chim. che ha mutato colore
la virazon ». virdatéro, agg . ant veritiero. esopo volgar.
. 0410 'sangue'. virèmico, agg . medie. relativo a viremia; caratterizzato
da viremia. virènte, agg . (ant. anche invar.)
pari. pres. di virescere), agg . bot. che presenta virescenza.
. verga). virgale, agg . ant. che si sviluppa perpendicolarmente
. virgiliano (vergiliano), agg . che è proprio, tipico o si
). virgiliato (vergiliato), agg . letter. funzione od opera di
. da virginalei. virginalìstico, agg . (plur. m. -ci)
ant. e letter. vergìneo), agg . letter. proprio, relativo o
virginia (nel1868). virginiano, agg . nativo, abitante o originario della
pari. pass, di virgolare), agg . dotato delle virgole opportune, appropriate
, v. vergolato. virgolatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di virgoleggiare), agg . chiuso tra virgolette, virgolettato.
part. pass, di virgolettare), agg . chiuso fra virgolette, evidenziato
v. virgularia). virgulifórme, agg . bot. che presenta una forma
di caedère 'uccidere'. viricida2, agg . medie. che inibisce l'azione dei
xx sec.). viridante, agg . ant. verdeggiante e rigoglioso (l'
v. viride). vìride, agg . ant. e letter. che è
. verde). virìdeo, agg . letter. verdeggiante, rigoglioso (una
deriv. da viride. viridiflòro, agg . bot. che genera fiori di colore
v. fiore). viridifogliato, agg . bot. che presenta delle foglie di
. viride). vìrido, agg . letter. verdeggiante, rigoglioso (un
v. viride). virìfero, agg . zool. che trasmette un virus (
(ant. venie, virille), agg . (plur. m. ant.
part. pres. di virilizzare), agg . medie. che induce la comparsa
col suff. frequent. virilizzato, agg . che ha assunto caratteri e atteggiamenti
, dei verbi frequent virilizzatóre, agg . e sm. letter. che trasmette