part. pass, di tonare), agg . privato del vello mediante tosatura (
lana e tornavo tosato. tosatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pres. di toscaneggiare), agg . che usa con affettazione modi e
part. pass, di toscaneggiare), agg . adattato ai modi e alle forme
part. pass, di vilipendere), agg . fatto ogget to di
scidati e rinocerontidi. 2. agg . relativo a tale formazione geologica.
\. villaggésco (villaggièsco), agg . letter. che è proprio,
della campagna vivente. villaggése, agg . ant. che abita, che è
pari. pres. di villaneggiare), agg . ant. che insulta, che
part. pass, di villaneggiare), agg . ant. insultato, offeso,
vibra contro aristofane. villaneggiatóre, agg . e sm. ant. che si
. di villanesco. villanésco, agg . (plur. m. -chi;
. da villano. villanióre, agg . letter. più villano, più sgarbato
(vilàm, vilanno, vilanó), agg . (superi, villanissimo).
v.). villàtico, agg . (plur. m. -ci)
che villaggio. viilato, agg . fittamente ricoperto di protuberanze simili a
pari. pres. di villeggiare), agg . che trascorre un periodo di tempo
, col sun. frequent villeggiatóre, agg . e sm. (femm.
villeggiare. villeréccio (villaréccio), agg . letter. proprio, tipico della
fr. vilieque. villìfero, agg . bot. provvisto di villi (un
, con doppio suff. villefésco, agg . che è proprio, che è tipico
villésco (ant. viléscó), agg . (plur. m. -chi)
d'un d'essi per noviilése, agg . ant. e letter. che vive
. di villa. villettizzato, agg . fatto oggetto di uno sviluppo edilizio
. villico). vìllico, agg . (plur. m. -ci)
(disus. vellóso, velóso), agg . letter. ricoperto di un folto
part. pass, di viluppare), agg . ant. avviluppato, legato.
scente, viluppato. viluppatóre, agg . e sm. ant. imbroglione.
. di vilupposo. viluppóso, agg . letter. attorcigliato, aggrovigliato.
; v. vimine. viminàceo, agg . ant. costituito da vimini.
di cespugli di salici. viminale2, agg . disus. che è flessibile e adatto
di origine indeur. vimìneo, agg . ant. e letter. composto,
e la vinaccia. 4. agg . che ha colore rosso cupo, tendente
suff. dimin. vinaccióso, agg . letter. caratteristico di chi ha bevuto
con doppio suff. vinàceo, agg . letter. che ha un colore rosso
gli occhi. 2. agg . che produce vino, caratterizzato dalla produzione
vinaio. = dal lat vinarius, agg . e sm. (v. vinario
deriv. da vinaio. vinale, agg . letter. che è proprio, che
v. vinale). vinàrio, agg . che è proprio, che si riferisce
v. vino). vinastro, agg . che ha colore rosso violaceo, simile
fiorivano al centro. vinato, agg . che presenta un colore rosso cupo simile
di antiveleno. vincévole, agg . ant. che si può sconfiggere;
non vincevole degli dei. = agg . verb. da vincere.
v. vinco1. vinchióso, agg . disus. che si taglia o si
1879. ^ vinciano, agg . che è proprio, che si riferisce
. - anche sostant. vincìbile, agg . (superi, vincibilìssimó). che
= voce dotta, lat. vincibìlis, agg . verb. da vincère (v.
). vìncido (véncido), agg . ant. che può, che tende
, vinci turé), agg . e sm. (femm. -trice
pari. pres. di vincolare1), agg . che costituisce un obbligo legale,