pari. pres. di torreggiare), agg . elevato il nord, seguendo
suff. frequent. torreggiato, agg . ant. munito di torri.
torrente del sangue. 10. agg . che scorre in modo rapido e impetuoso
l'associazione italiana canyoning. torrentìzio, agg . che riguarda, che è relativo a
per trenta pagine. torrentóso, agg . letter. irruente, impulsivo.
deriv. da torrente. torrenziale, agg . che è proprio, che si riferisce
. di torrenziale. torrése, agg . ant. prodotto o proveniente dal giudicato
part. pass, di tornare), agg . ant. munito di torri,
portogli, venda. venditale, agg . ant. che è oggetto di vendita
preposto alle transazioni in vendita. véndo, agg . etnol. sorabo. - anche sostant
io e vi ricevo i clienti. = agg . verb. da vendere. = adattamento
di vendita: documento che atvenditóre, agg . e sm. (femm. -tricé
part. pass, di véndere), agg . che è stato sulla cessione di
. xiii). venèfico, agg . (plur. masch. -ci)
pari. pass, di venenare), agg . ant. e letter. avvelenato
d'amor miseramente. venenìfero, agg . ant. che contiene o costituisce veleno
. venenóso (venenóxo), agg . (superi, venenosìssimó).
veneno). veneràbile, agg . (superi, venerabilissimo). degno
presidente di una loggia massonica (anche agg ., nelle espressioni maestro venerabile, venerabile
= voce dotta, lat venerabtlis, agg . verb. da venerare (v.
venerabile. venerabóndo (venerabundo), agg . letter. particolarmente riverente, riguardoso
1). venerale, agg . letter. ant. degno di stima
azione da venerare1. venerando, agg . (superi, venerandissimo). che
pari. pres. di venerare1), agg . adorante; supplichevole nei confronti della
. pass, di venerare *), agg . (superi, veneratìssimo).
e stupida lingua. veneratóre, agg . e sm. (femm. -trice
. venèreo (venèrio), agg . ant. e letter. che è
.), ecc. venerésco, agg . letter. amoroso, erotico (la
con suff. incoativo. venerévole, agg . ant. e letter. degno di
desidera con travagliosa impazienza. = agg . verb. da venerare; v.
. da venere1. vènero, agg . ant. capello venero: capelvenere.
venere1). veneróso, agg . ant. e popol. fecondo,
venesino (venisì, venosino), agg . ant. e letter. contado
ai papi. venètico, agg . (plur. m. -ci)
veneto1). vèneto1, agg . che è proprio, che si riferisce
'ouévetoi o bévexou vèneto2, agg . ant. e letter. azzurro,
denom. da veneziano. venezianeggiante, agg . letter. ispirato ai modi,
. di venezianesco. venezianésco, agg . (plur. m. -chi)
buoni conti. venezianista, agg . (plur. m. -ci)
viniciano, viniqiano, vinizianó), agg . (superi, venezianissimo).
venetìa 'venezia'. veneziévole, agg . letter. che si conforma al garbato
[no \, col suff. degli agg . verb. venezievolménte, avv
. di venezievole. veneziòfilo, agg . scherz. che è appassionato estimatore
. tpiàog 'amico'. venezuelano, agg . che è proprio, che si riferisce
part. pass, di vengiare), agg . ant. che ha fatto,
non farete lor guerra. vengiatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
'saluto, inchino'. veniàbile, agg . ant. veniale. oliva
veniale1). veniale1, agg . che, pur essendo contrario ai precetti
. venia). veniale2, agg . ant. che è in vendita.
part. pres. di venire), agg . (ant. venènte, vegnènte