v.). vasto4, agg . ani vastato, devastato.
desinenza) di vastaré2. vastotonante, agg . letter. che origina il vasto rimbombare
(1684-1751). vaticanésco, agg . (plur. m. -chi)
doveva censurare. 3. agg . che è proprio, che si riferisce
part. pres. di vaticinare), agg . che pronuncia vaticini. - anche
part. pass, di vaticinare), agg . predetto profeticamente in forma di vaticinio
nelle loro pagine. vaticinatóre, agg . e sm. (femm. -trice
re). vaticinóso, agg . letter. enunciato in tono profetico
vaticin [io]. vatiniano, agg . stor. che è proprio, che
. vaudevillésco [vo-], agg . (plur. m. -chi)
comp. di vecchio. vecchianìccio, agg . letter. alquanto tardo, successivo.
vecchiardo (ant. vechiardó), agg . molto vecchio e cadente, segnato
deriv. da vecchio. vecchiatìccio, agg . ant. che ha più anni (
, di vecchiare. vecchiazzino, agg . tose. vecchio e sparuto; malandato
con doppio suff. vecchìccio, agg . ant. e letter. alquanto vecchio
part. pres. di vecchieggiare), agg . tose. che manifesta i segni
incoativo. vecchieréccio { vecchierìccio), agg . ant. alquanto vecchio, invecchiato
-la vecchia madre (in unione con l'agg . possessivo). bibbiena, 2-74
: enno aggrinzite. 4. agg . piuttosto vecchio, alquanto vecchio; che
si chiama don placido. -con un agg . possessivo, con riferimento ai genitori.
e alla chiesa. 3. agg . che è alquanto vecchio, non più
. da vecchio. vecchile, agg . letter. proprio di vecchio, da
vecchino. -scherz., con agg . possessivo: il padre. allegri
nell'atrio della chiesa. -con agg . possessivo: la madre. pirandello
sua vecchina'. 3. agg . alquanto vecchio. tommaseo [s
, vèclo, vègio, vèglo), agg . (superi, vecchissimo).
si parla, anche in unione con l'agg . possessivo). g. m
lunga data (e in unione con l'agg . poss. mio). ghislanzoni
gli antenati, gli avi (anche con agg . possessivo). v. borghini
(e, spesso, unito ad un agg . possessivo): la madre o
marino 1). vecchiomondino, agg . (plur. sm. vecchimondini)
2. padre (in relazione con l'agg . possessivo). -al plur.
ella gliel'accoccava. 2. agg . che è alquanto anziano (anche con
mio ingresso. 2. agg . che è fuori moda, alquanto superato
deriv. da vecchio. vecchizzo, agg . ant. che ha l'aspetto vizzo
, con doppio suff. vecciato, agg . mescolato con veccia (il grano,
, di veccia. veccióso, agg . mischiato o impastato con veccia,
ne 'l'errore'. vedantino, agg . che è seguace, interprete del vedanta
vedda e australiani. 2. agg . che è proprio, che si riferisce
una voce indigena. veddàico, agg . (plur. m. -ci)
antropol. veddide. veddide, agg . antropol. razza veddide. appartenente
part. pres. di vedére), agg . che vede, che ha ed
di, anche in unione con un agg . possessivo interposto. laude cortonesi,
rimasta in sua vece. -coll'agg . possessivo posposto per enfasi. pirandello
te. -in unione con un agg . dimostrativo interposto: al posto,
di origine indeur. vecòrde, agg . ant. vile, pusillanime.
. veicolo). vèctico, agg . (plur. m. ci)
del pubblico'. vedévole, agg . ant. che può essere visto,
miniature vedevoli di vicino. = agg . verb. da vedere1. vedevolménte
. di vedevole. vedìbile, agg . che può essere visto, che merita