. da torio. toròfilo, agg . e sm. iron. cultore di
. e. i. toroidale, agg . matem. che ha forma di toro
i. toróso (torróso), agg . ant. e letter. muscoloso,
le pupille. 2. agg . barca torpediniera: nave destinata all'impiego
part. pres. di torpere), agg . ant. e letter. inerte
tutto il vedibile nella materia. = agg . verb. da vedere1.
. da vedere1. védico, agg . (plur. m. -ci)
emerge dai veda. veditivo, agg . ant. che è proprio, che
(ant. viduale, vedoale), agg . che è proprio, che si
pari. pass, di vedovare), agg . (ant. vedoato, viduato
(ant. vidovile, viduilé), agg . (plur. ant. anche
. védoo, vèduo, viduó), agg . (femm. venere,
. pass, di vedére *), agg . che è stato visto, scorto
l'avviso loro. veemènte, agg . (ant. veniènte, superi,
veganiano, agg . che si riferisce, che è proprio
deriv. da vegan. veganista, agg . (plur. m. -t)
vegetabile (vegietàbile, vizitàbilé), agg . disus. che è proprio o
voce dotta, lat. tardo vegetabìlis, agg . verb. da vegetare (v.
. da vegetabile. vegetale, agg . che è proprio, che si riferisce
vegetabile). vegetaliano, agg . che pratica il vegetalismo. - anche
. da vegetale. vegetalista, agg . (plur. m. -i)
pari. pres. di vegetare), agg . che appartiene al regno vegetale;
(nel 1851). vegetariano, agg . che esclude dalla propria dieta le
veggetativo, vegitativo, visitativó), agg . nella filosofia aristotelica, che riguarda le
= dal lai mediev. vegetativus, agg . verb. da vegetare (v.
part. pass, di vegetare), agg . che è cresciuto, che si
d'una crosta. vegetatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
agente da vegetare. vegetazionale, agg . che si riferisce alla vegetazione di
v. vegetare). vegetévole, agg . ant. nell'espressione anima vegetevole-.
efficaci a trasmutare i corpi. = agg . verb. da vegetare. vegetìbile
vegetare. vegetìbile (vegietìbile), agg . ant. dotato di vita sensibile.
ch'àe vita sensibile. = agg . verb. da vegetare.
. da vegetare. vègeto, agg . (superi, vegetissimo). che
. vigere). vegetoanimale, agg . che deriva, che è prodotto
fr. végétalogie. vegetominerale, agg . acqua vegetominerale-. soluzione di acqua
dei termini di medicina. vegetosolfòrico, agg . chim. disus. - acido vegetosolfonco-
del pres. veggio, veggiamó), agg . (ant. veg-la veggenza lucidissima.
pari. pres. di vegliare), agg . (vegghiante, occhi ti recami vegliantemente
chiome di vegliarde. 2. agg . che è vecchio, che è in
stato di veglia (in relazione con l'agg . interno). guarini, 66
sopr'essa [coperta] che = agg . verb. da vegliare.
part. pass, di vegliare), agg . (tose, vegghiató).
. vegliatóre (vegghiatóre), agg . e sm. (femm. -trice
vegliare. vegliévole (vegghiévole), agg . ant. che veglia, che è
. vèglio1 (vèglo), agg . ant. e letter. che è
voce dotta, lat. tardo velléus, agg . di vellus -tris (v. vel
masch. di vegliai. veglionésco, agg . (plur. m. -chi)
dei superi, assoluti. vegliòto, agg . che si riferisce a veglia (in
v. ve'. veicolare1, agg . relativo ai veicoli (per lo più
part. pass, da veicolare2), agg . diffuso grazie a determinati fattori o