filetti di contorno. 27. zool . ciascuna delle formazioni ossee piccole e
rilievo sul fondo liscio. 12. zool . disus. chiocciola periata: ombelico
). perlìfero, agg. zool . che produce, che racchiude perle
margaritifero). perlifìcazióne, sf. zool . disus. secrezione di una perla
congiungea i suoi lamenti. 2y zool . dentizione permanente: nei mammiferi difiodonti
'macchie'e 'squadraccie'. 4. zool . nome della cartilagine più lunga e
pitechiro (pitechèiro), sm. zool . genere di mammiferi roditori muridi murini
). pitècia, sf. zool . genere di primati platirrini, della
sfogliavano il vocabolario. 2. zool . genere di primati colobidi presente con
pittima1. pitìmio, sm. zool . genere di roditori microtini che vivono
/ vedrete. 2. zool . genere di ofidi boidi pitonini comprendente
. pitònidi, sm. plur. zool . famiglia di ofidi ovipari, di
pitonini, sm. plur. zool . sottofamiglia di ofidi boidi ovipari comprendente
. placentali, sm. plur. zool . euteri. = voce dotta,
3. sm. plur. zool . euteri. = cfr. fr
) placentaire. placentato, agg. zool . che ha lembi-ione collegato col corpo
placenta. placentofagìa, sf. zool . tendenza istintiva da parte dell'animale
.: deciduoma. 2. zool . ciascuno degli elementi della placenta dei
. placòfori, sm. plur. zool . ordine di molluschi il cui dorso
plagioclasio. plagiodònte, sm. zool . genere di roditori con l'unica
simmetria. plagiopatàgio, sm. zool . endopatagio. = voce dotta
plagiostomàtidi, sm. plur. zool . famiglia di platerminti turbellari con specie
361. planòrbe, sf. zool . genere di molluschi gasteropodi d'acqua
. planòrbidi, sm. plur. zool . famiglia di molluschi gasteropodi polmonati a
a digitìgrado). -sm. plur. zool .: mammiferi nei quali gli arti
). plànula, sf. zool . larva cibata degli cnidari vagante nelle
(disus. plasmòdó), sm. zool . genere di protozoi sporozoi dell'ordine
pla$mòdromi, sm. plur. zool . raggruppamento di protozoi, comprendente le
». platacantòmio, sm. zool . genere di piccoli roditori, con
plataneto. platamsta, sf. zool . genere di cetacei, costituito da
. platelminti, sm. plur. zool . grande tipo di animali, detti
e vertice depresso. 2. zool . conformazione appiattita del cranio, presente
, largo'. platidàttilo, sm. zool . genere di rettili geconidi, diffusi
presenta platipellia. plàtipo, sm. zool . ornitorinco. 2. entom
(piatitine), sf. plur. zool . sottordine di primati, diffusi nell'
platòdi, sm. plur. zool . platelminti. = voce dotta
izoòóq 'piede'. plecòto, sm. zool . orecchione (plecotus auritus).
per lo più al plur.). zool . che ha le coma piene,
origine indeuropea. plèon2, sm. zool . addome dei crostacei. = voce
). pleopòdio, sm. zool . ciascuna delle appendici che si dipartono
pneumonia. plerocercòide, agg. zool . larva plerocercoide (anche solo plerocercoide
. pietta. pletodónte, sm. zool . genere di anfibi urodeli della sottofamiglia
(pletodónti). sm. plur. zool . sottofamiglia di anfibi urodeli, comprendente
origine indeuropea. plèttro2, sm. zool . ossicino auricolare degli anfibi anuri;
/ che rado falla. 2. zool . parte di tegumento o porzione laterale
pleura; pleurico. 2. zool . che costituisce la pleura. =
del pleurizzare. pleurobrànchia, sf. zool . branchia attaccata alla pleura in certi
pleurobranchi), sm. plur. zool . famiglia di molluschi gasteropodi opisto- branchi
. (plur. -chi). zool . genere di molluschi della famiglia pleurobrànchidi
pleurocèli, sm. plur. zool . ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi,