. grisli), sm. invar. zool . sottospecie dell'orso (ursus arctos
più caratteristiche. -bot. e zool . raggruppamento privo di un preciso valore
da mortale inchiostro. 3. zool . umore nero e denso che le seppie
manifestazioni del fenomeno esaminato. 8. zool . dentatura incompleta: che manca di
tiene. 4. per simil. zool . e bot. originario del paese
indri, sm. invar. zool . genere di proscimmie della sottofamiglia indrisinae
. ìndridi, sm. plur. zool . famiglia di proscimmie di dimensioni notevoli
, doppio, ecc. 3. zool . rivestimento del corpo di alcuni animali
.). inequivalve, agg. zool . che ha le due valve della
una sua parte). 6. zool . tenia inerme: tenia priva di uncini
diventa una saetta. 8. zool . prole inetta: i piccoli degli uccelli
spese che portava seco. 14. zool . animali inferiori: animali acelomati (
). inincrócio, sm. zool . genet. riproduzione sessuale fra individui
insètti, sm. plur. zool . classe di artropodi che comprende un
insettìvori, sm. plur. zool . ordine di mammiferi, così denominato
[integropalliati), sm. plur. zool . gruppo di molluschi bivalvi lamellibranchi nei
). interambulacrale, agg. zool . che è proprio, che si
interradiale. interambulacro, sm. zool . ognuna delle cinque zone situate fra
anche articolare. interascellare, agg. zool . che è situato fra le ascelle
altra. interbranchiale, agg. zool . situato fra le branchie.
fra due titolari successivi. 6. zool . che è posto fra gli archi vertebrali
* eccipiente '. 15. zool . osso dello scheletro degli arti dei
interra di ale, agg. zool . che riguarda o appartiene all'interradio
. interràdio, sm. zool . ciascuno dei piani secondari di simmetria
. -ci). bot. e zool . che riguarda i rapporti fra specie botaniche
interstèrile, agg. bot. e zool . incapace di dare ibridi qualora venga
degli atomi del metallo. 3. zool . fauna interstiziale: complesso di organismi
affettazione. invernino, agg. zool . pugnale invernino. il secondo dei
successione dei geni. 25. zool . inversione del sesso: fenomeno per
enzimi. invèrtebra, sf. zool . ant. nodello. landino
invertebrato, agg. e sm. zool . privo di colonna vertebrale e di
capsula del cuore. 10. zool . incrostazione di sedimenti calcarei che avvolge
a quel clima. 12. zool . ritorto, attorcigliato (un membro,
loó. io3, sf. zool . genere di molluschi gasteropodi della famiglia
iocrìnidi, sm. plur. zool . famiglie di cri noidi
iomandibolare, agg. e sm. zool . porzione superiore, di consistenza cartilaginea
. iopiastróne, sm. zool . piastra ossea pari del piastrone delle
ina. iostilia, sf. zool . forma primitiva di sospensione dell'arco
vegetazione del sottobosco. 13. zool . giaciglio soffice e igienico composto da
fiore '. leucàspide, sf. zool . genere di insetti emitteri, di
leucocito ^ òo, sm. zool . genere di protozoi sporozoi della famiglia
. lèucon1, sm. invar. zool . tipo di spugna calcarea il cui
;. leucòma, sf. zool . genere di molluschi gasteropodi polmonati,
leucopsàcidi, sm. plur. zool . specie di spugne silicee dell'ordine
morboso. leucòsia, sf. zool . genere di crostacei decapodi brachiuri.
specchio e la scala. 9. zool . leva digitale: l'insieme delle tre
di sbragatine padovane. 4. zool . genere di chiocciola con conchiglia calcarea
. (femm. -a). zool . razza di cane da corsa o da
). levrierétta, sf. zool . levriere italiano. = dimin