. flagellati, sm. plur. zool . classe di protozoi unicellulari caratterizzati dalla
* giunco palustre fleòmio, sm. zool . genere di roditori topi- formi,
(plur. m. -ci). zool . canale flexostilico: nei foraminiferi dell'
anche sm. gazzèllo). zool . genere della sotto- famiglia antilopi,
di gazza1. gazzuòlo, agg. zool . occhio gazzuolo: quello del cavallo
sm. (plur. -chi). zool . rettile della famiglia geconidi, comune
. gecònidi, sm. plur. zool . famiglia di rettili lacertidi, di
gefìrei, sf. plur. zool . animali marini con il corpo cilindrico
voce africana. gelada, sf. zool . grossa scimmia (theropithecus gelada)
. 7. bot. e zool . che si riferisce, che è proprio
. 3. per estens. zool . primo abbozzo di un nuovo individuo
gemmazióne, sf. bot. e zool . modo di ri- produzione agamica che
. gemmation (bot. 1798, zool . 1877). gemmeggiare,
gemmlparo, agg. bot. e zool . che si riproduce per gemmazione.
. ovulo, piumetta. 3. zool . corpo riproduttivo asessuale di tutte le
». gèna2, sf. zool . ant. iena. latini
l'arme autenticando. 3. zool . libri genealogici o delle origini: registri
nascita '. genétta, sf. zool . piccolo carnivoro della famiglia viverridi {
sua prima angolatura. 3. zool . che si ripiega formando un angolo
geodeta. geòdia, sf. zool . genere di spugne silicee tetrattinelle della
. geofilidi, sm. plur. zool . famiglia di miriapodi chilopodi con corpo
amico '. geòfilo2, sm. zool . genere di miriapodi chilopodi, della
suono '. geògale, sf. zool . genere di mammiferi insettivori della sottofamiglia
campare poi civilmente. 3. zool . nome comune di varie specie di farfalle
un geogeòmidi, sm. plur. zool . famiglia di mammetrismo arbitrario che generava
'. geosciùro, sm. zool . genere di mammiferi roditori di piccole
. gerbo2. gerbillo, sm. zool . genere di roditori topi- formi,
incolto '. gèrbo3, sm. zool . gran gerbo: canguro. gioia
sm. (anche sf.). zool . roditore della famiglia dipopidi, detto
germanio bivalente. germano, sm. zool . l'apparato genitale fem
cavalletta. gerronòto, sm. zool . genere di rettili la- certili della
. gheghe. ghepardo, sm. zool . carnivoro felino (acinonyx jubatus)
). ghiottóne2, sm. zool . genere della famiglia mustelidi suddiviso in
'. ghirétto, sm. zool . genere di roditori gliridi glirini comprendente
. ghirro, giro), sm. zool . mammifero del genere roditori topimorfi,
d'amoroso giacolo. 3. zool . serpente saettone, iaculo. bandello
disus. giaguarro), sm. zool . grosso e massiccio felino (felis o
i panni vecchi. 3. zool . baco da seta dell'ultimo stadio larvale
si fanno gialle. 4. zool . malattia contagiosa, provocata da virus
anche giambeliina, sf.). zool . ant. zibellino. marco polo
giarda1. giàrdia, sf. zool . genere di protozoi flagel
una mano sola. 3. zool . nome volgare di una specie appartenente
. gibbóne, sm. zool . genere di scimmie antropomorfe del genere
: v. marmitta. 12. zool . gigante di fiandra: razza di conigli
sm. (plur. -chi). zool . echi- norinco. = voce
lo faceva sonare. 13. zool . giglio di mare: nome volgare di
gimnamèbe, sf. plur. zool . sottordine di protozoi della classe
ginnico. gimnobelìdeo, sm. zool . genere di marsu piali
'. gimnodàttilo, sm. zool . genere di rettili sauri della famiglia
. gimnòplei, sm. plur. zool . sottordine di crostacei copepodi, contrapposto