. flosculàridi, sm. plur. zool . famiglia di ro- tiferi appartenenti
, chi non getta flustra, sf. zool . genere di briozoi ecto- al monte
(plur. ant. -ce). zool . animale che appartiene a una famiglia
». focéna, sf. zool . cetaceo appartenente alla famiglia delfini;
fòcidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi carnivori pinnipedi,
. focini, sm. plur. zool . una delle tre sotto- famiglie in
gimnosòmi, sm. plur. zool . sottordine di molluschi pteropodi privi di
gimnòstomi, sm. plur. zool . sottordine di infusori o cibati
) ». gimnura, sf. zool . genere di insettivori appartenente alla
. gimnurini, sm. plur. zool . sottofamiglia di insettivori erinaceidi, con
: eredità diaginica. 2. zool . che porta la femmina. -canale ginecoforo
è figurato inginocchiato). 8. zool . nome volgare di un mollusco gastero-
. giuvènca, giovènga), sf. zool . bovina giovane che non ha ancora
. (plur. -chi), zool . vitello giovane, di circa un anno
l'infiammazione. giraffa, sf. zool . mammifero ruminante artiodattilo pecoriforme (giraffa
girencèfalo, agg. e sm. zool . nome dei mammiferi che hanno la
'). girino1, sm. zool . larva acquatica degli anfibi anuri;
pazienza. giuntato2, agg. zool . lungo giuntato: di ca
1842). globicèfalo, sm. zool . genere di cetacei odontoceti, della
forma '. globigerina, sf. zool . genere di protozoi dell'ordine foraminiferi
glo mèri di, sm. plur. zool . famiglia di mi- riapodi chilognati,
le carene fermar. 2. zool . ant. dente di pesce fossile (
. gnatobdèllidi, sm. plur. zool . famiglia di sanguisughe, comprendente forme
.). gnatopòdio, sm. zool . appendice toracica anteriore dei crostacei,
gnaiostòmaii), sm. plur. zool . vertebrati provvisti di mascelle (in
gnu (anche g-fn), sm. zool . genere di antilopi della sottofamiglia bubalini
gonalgia. gonàngio, sm. zool . insieme formato dal polipo, produttore
). gòngilo1, sm. zool . genere di rettili squamati della famiglia
'. góngola2, sf. zool . ant. nome volgare di alcune
. dimin. gonìdulo, sm. zool . ciascuno dei piccoli tubercoli posti sulla
germe '. gònio, sm. zool . cellula germinale prima che inizi la
generazione 'goniocèfalo, sm. zool . genere di grosse lucertole che vivono
.). gonòforo, sm. zool . polipo idrozoo che provvede alla riproduzione
gonoplàcidi, sm. plur. zool . famiglia di crostacei decapodi brachiuri,
gonoplacio). gonoplàcio, sm. zool . genere di crostacei decapodi brachiuri della
piano '. gonopòdio, sm. zool . organo copulatore di alcune specie di
tramater. gonosòma, sm. zool . gonozoide. = voce dotta
.). gonotèca, sf. zool . capsula che nelle lepto- meduse protegge
gonozòide (gonozòo), sm. zool . il polipo dei cormi degli idrozoi
góral, sm. invar. zool . genere di mammiferi ungulati (nemorrhaedus
gordiàcei, sm. plur. zool . classe di nema- telminti, comprendente
gòrdidi, sm. plur. zool . gordiàcei. = v.
. gòrdio2, sm. zool . verme acquatico filiforme della classe gordiàcei
bene. gorgonia, sf. zool . genere di antozoi della famiglia gorgonidi
gorgoniàcei, sm. plur. zool . gorgoniari. = dal nome
gorgoniari, sm. plur. zool . ordine di antozoi octocoralli di forma
gorgònidi, sm. plur. zool . famiglia di antozoi, appartenente all'
gorgonocefàlidi, sm. plur. zool . famiglia di echinodermi ofiuroidei che possono
. gorillo), sm. invar. zool . scimmia antropomorfa della famiglia pongidi