ricercò il cielo. s. agostino volgar ., 1-7-188: partendosi certo dal popolo
-mettere in discussione. cassiano volgar ., xviii-3 (227): come
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 10-31: non volle
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 17-31: ora ecco
, ricerco da esso dio. crescenzi volgar ., 8-1: perché in questi
consiglio, un'informazione. livio volgar ., 1-269: quella paura costrinse i
a ciò disposto. marsilio da padova volgar ., i-i-3: ha un'altra
un'ulteriore spremitura le olive. palladio volgar ., 1-20: il fattoio e cella
. -applicato strettamente. oviaio volgar . [tommaseo]: né la corta
. che rimprovera o biasima. cassiano volgar ., xxiii-i (284): dice
al loro parere. s. girolamo volgar ., 62: io, privato d'
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 17-2: non può
che non è? guido delle colonne volgar ., i-176: assai se mormoravano
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 14-27: spesse volte
essendo la loro audacia ripresa. diatessaron volgar ., 367: egli riprese la loro
in grande odio a'chetici. leggenda aurea volgar ., 504: nel terzo
; giudicare negativamente una legge. ovidio volgar ., 6-372: novellamente alcuni hanno riresi
una crisi o una distruzione. petrarca volgar ., iii-45: la colonia laudense,
vole cosa è non ridere. cassiano volgar ., iv-12 (49): se
, degno di riprensione. cassiano volgar ., xvli-8 (208): quello
riprovevole. fatti di alessandro magno volgar ., 135: infino che noi
consiglio ed ogni mio riprendimento. albertano volgar ., 6: anco è da
né mordenti riprendimenti, anzi benigni. bibbia volgar ., x-449: balaam di bosor
che non debbono. s. gregorio magno volgar ., 3-38: quando vedete alcuni
non seguendolo, potrebbe avvenire. bibbia volgar ., vt-235: il vino e le
-condanna divina, anatema. bibbia volgar ., vi-573: ecco, io farò
da colpe, irreprensibile. bibbia volgar ., x-266: ora siete riconciliati con
in tersa persona. s. agostino volgar ., 1-2-295: considerino tutte le
di tomiamenta. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-66: te digo che innance
e ripresenti dinanti. vita di frate ginepro volgar ., 21: se questo uomo
-recarsi al cospetto di qualcuno. esopo volgar ., 6-22: esopo, essendo intrato
di dio. s. bernardo volgar ., 6-10: ripresentiamo...
contra di loro. s. giovanni crisostomo volgar ., i-1-117: 1 perseveranti
2. scartare, escludere. bibbia volgar ., v-492: la pietra, che
non è reprobato. bono aa ferrara volgar ., 35: se occorre contra questo
? ». s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-74: bene è grande perfezione
2. rifiutato, respinto. bibbia volgar ., vti-43: chiamate loro argento reprobato
4. escluso, scartato. bibbia volgar ., ix-612: questo iezù è la
a dio. s. gregorio magno volgar ., 3-12: è detto della reprobazione
; destinato con una promessa. cassiano volgar ., i-23 (17): stavamo
fare da mallevadore, garantire. bibbia volgar ., vi-281: l'uomo ripromette del
. ant. mallevadore. bibbia volgar . [tommaseo]: il peccatore schifa
che menava latte e mele. bibbia volgar ., x-379: imperò egli è tramez-
dell'eternale eredità. marsilio da padova volgar ., ii-7-3: e diritti di niuna
dir. garanzia, malleveria. bibbia volgar ., vt-281: il peccatore schifa la
, disapprovazione, riprovazione. cassiano volgar ., xxi-33 (272): egli
non la riprova. giuseppe flavio volgar ., ii-253: delli segni che erano
. mostrarsi come si è. capellano volgar ., i-75: pare che tu conturbi
sedia ea esalta gli umili. vangeli volgar ., 123: in quel tempo,
durezza del cuore loro. ugo ai balma volgar ., xxi-842: santo dionisio ripruòva