un'azione; arrestarsi. livio volgar ., 2-173: ricominciarono la battaglia e
(un'entità inanimata). giustino volgar ., 81: credeano che, giugniendosi
-contenitore, recipiente. bibbia volgar ., i-442: apparecchiò diversi vaselli di
merci. s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: perché tu
tassi come sugo di cotogne. seneca volgar ., 3-236: piccolo riscaldamento alcuna
balli delle donzelle di roma. cassiano volgar ., xii-6- (i5o): rompendo
disordinati riscaldamenti. s. agostino volgar ., 1-5-229: conciossiacosa...
. che eccita i sensi. cassiano volgar ., x-10 (132): se
traspiro. -assol. crescenzi volgar ., 5-10: il fico secco è
-sconvolgere l'equilibrio fisico. egidio romano volgar ., i-3-7: il corruccio disordinato
per lo caldo del sole. capellano volgar ., i-205: alla frigidità delle femmine
calidità fosse congiunta. cantico dei cantici volgar ., 1-86: entranno ke se
come posso non riscal crescenzi volgar ., 10-6: avviene allo sparviere che
cuna volta abbia febbre. leggenda aurea volgar ., 585: veg- riscaldarsi
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .]: 10-6: sforzasi che
tentazione). s. gregorio magno volgar ., ii-2 (11): in
. -incendiato. giuseppe flavio volgar ., ii-319: subito vi s'appiccò
. - anche di animali. crescenza volgar ., 6-20: la zucca è fredda
brillo, ubriaco. jacofo da cessole volgar ., 1-103: leggiamo d'alcuni riscaldati
sensuale, eccitazione fisica. abate isaac volgar ., 1-112: non ti contristare e
e l'altro ventinove. s. bonaventura volgar ., 115: dopo la figura
sua resurrezione. s. gregorio magno volgar ., iii-24 (8): la
esprime gioia e serenità. cicerone volgar ., 1-154: la tristizia e la
.). guido delle colonne volgar ., 1-1 (12): per
, nella posizione precedente. palladio volgar ., 6-6: vuoisi legare un ramo
, chi volle alquanto bevve. crescenzi volgar ., 4-43: allora ottimamente si lavi
è legato o avvolto. ovidio volgar ., 6-114: ma guarii allora specialmente
3. rimettere in libertà. apocalisse volgar ., 1-85: pigliò [l'angelo
di verifica. s. bernardo volgar ., 11-36: riscontriamo...
, manoscritti. s. bernardo volgar ., 11-36: riscontriamo...
ostacolare, contrastare qualcuno. abate isaac volgar ., 1-49: quando tu vorrai cominciare
volta con gli altri smarriti. giuseppe flavio volgar ., i-195: in questo mezzo
sì che l'ucise. benvenuto da imola volgar ., i-248: qui è a
alla vista, di apparire. bibbia volgar ., vi-238: dal viso si conosce
-aw. incontro. s. girolamo volgar ., 183: allora la tua sorella
fronte, dirimpetto. giuseppe flavio volgar ., ii-70: di poi entrati in
riscontro di ierosolima. s. girolamo volgar ., 125: el vestimento non
una ferita dell'animo). ovidio volgar ., 6-875: la piaga era salda
- anche: rifluire. petrarca volgar . [manuzzi]: in quella parte
errando, vagabondare. 5. girolamo volgar . [tommaseo]: e stavo e
argomento o materia; ridiscutere. ovidio volgar ., 6-803: qui come di.
movimento vorticoso di acque. quintiliano volgar . [crusca]: sostennero la fortuna
testo precedente. s. girolamo volgar . [tommaseo]: acciò che non
difficoltà. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: cominciarono i
di comportamento prevaricatore). bibbia volgar ., vi-415: soperchiasti lo giogo del
nel dì di madian. lotario diacono volgar ., i-196: questo mondo è
ne fosse mosso torcesse la via. ovidio volgar ., 6-124: dopo piccolo indugio
ciò ch'avea fatto. guido delle colonne volgar ., i-no: ilio le vedette
ventimila fiorini e riscossi. guido delle colonne volgar ., 30-1 (468):
zanobi da strota [s. gregorio magno volgar .], 30-25: superchiò ancora