, monile. cronaca di isidoro minore volgar ., 135: poi che. llo
non si sforza nel suo male. albertano volgar ., ii-94: la pazienza dell'
pò l'omo ben richire. egidio romano volgar ., ii-3-17: quando l'uomo
che devono ancora essere diricciate. crescenzi volgar ., 5-6: le castagne..
i capelli. s. girolamo volgar . [tommaseo]: non siano ornati
: ein ygel. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], v-o:
. ant. finocchio marino. crescenzi volgar ., 6-36: il cretano, ciò
che porta i fiori femminili. crescenzi volgar ., 5-6: le castagne si colgono
sineddoche: chioma, capigliatura. bibbia volgar ., vii-393: mandata fuori la similitudine
. avvisare; rendere consapevole. bibbia volgar ., iii-123: tutti avete congiurato contro
penne da questa terrena vita. cassiano volgar ., iii-3- (32): disse
-ricuperare denaro, oggetti. leggenda aurea volgar ., 934: il marito tornò e
rinvegna alquanto. s. bernardo volgar ., 15-38: quando ella [maria
-assol. s. bernardo volgar ., 3-76: niuna cosa è che
(un abito). ovidio volgar ., 6-508: abbia vestir vergato u
. abbattuto, oppresso. cicerone volgar ., 1-89: mentre che noi siamo
. f f cassiano volgar ., vt-8 (71): quegli
di vita eterna. s. agostino volgar ., 1-1-38: le quali cose sguardate
. 6. ritorcersi. cassiano volgar ., xxiv-24 (311): le
a un determinato fine. cassiano volgar ., xiv-13 (182): quella
j j s. girolamo volgar . [tommaseo]: la verga di
rinviò i donzelli. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: quando venne al
rinvian gli erranti. girone il cortese volgar ., 607: mira ben dove rinvie
la tua signoria offeso. leggenda aurea volgar ., 1388: venne uno a lui
intensità (il fuoco). floro volgar ., 119: lo fuoco non bene
del suo peccato. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: i greci sono
-guarito, risanato. leggenda aurea volgar ., 273: del mese di luglio
avvincere nella passione amorosa. idio volgar ., 6-868: e così costui rinviluppato
nuovo, ricambiare un invito. bibbia volgar ., ix-389: quando tu fai desinare
-circondare di tenebre. lotario diacono volgar ., i-203: e'cattivi saranno rinvolti
di fango, di letame. crescenzi volgar ., 8-8: se prenderai lo sterco
); vestito, imbacuccato. giustino volgar ., 253: come lo leone,
e cercar d'ogni spiager vendetta. albertano volgar ., 1-26: avegna che molte
in quanto induce al male. cassiano volgar ., xiii-i2- (i68): catuno
fame che pria. trattato di falconeria volgar ., i-1-96: non ne può essere
suo'diletti vani. s. agostino volgar ., 1-9-88: suwertissi ni- nive
da strata [s. regorio magno volgar .], 13-1: i santi uomini
incolpatoli. regola di s. benedetto volgar ., 1: qualunque bene tu
l'appetito rio. s. bonaventura volgar ., 94: se vuoli sotto '
quanto può la mente ria. egidio romano volgar ., i-3-8: se ogne tristizia
-sfavorevole (tannata). crescenzi volgar ., 11-23: non si dèe piantare
o laide non portare, òirone il cortese volgar ., 197: danain, riconoscendol
ti sarà, ma biasmo rio. giustino volgar ., 199: saputo di
non sozzo o rio. cassiano volgar ., xx-g (253): quando
puoi e se si conviene. albertano volgar ., ii-96: il vino bevuto poco
parte di una pianta). crescenzi volgar ., 11-16: quando poni la pianta
tessuto corporeo). trattato di falconeria volgar ., i-1-113: prendi di grossa
volontà e non di natura. albertano volgar ., 72: la prudenza è discernimento
formava un pelaghetto circondato d'erba crescenzi volgar ., n-21: la produzion del vino
soddisfatto. -torrente. ovidio volgar ., 6-384: i. rrio suole