. rifl. ricoverarsi. livio volgar ., 2-83: le nostre avversità ci
un pensiero un sentimento). ovidio volgar ., 6-447: nessuno petto porrà più
accoglie il beato. abate isaac volgar ., 1-75: iddio discaccia da loro
il suo animo). abate isaac volgar ., 1-53: la tua natura è
che non si morisse di freddo. seneca volgar ., 3-266: abitavano ne'boschi
per una otta. giuseppe flavio volgar ., i-359: vespasiano, desiderando
cui si raccoglie acqua. crescenzi volgar ., 1-10: se volessi maggior citema
di accesso a una città. floro volgar ., 12: pose [anco marzio
rimisi nel suo primo stallo. ovidio volgar ., 6-526: la muier pegasea
pagando la somma richiesta. giustino volgar ., 415: non fu mai trattato
riparo da pericoli. guido delle colonne volgar ., i-298: provide de rescursa-
un organo del corpo). crescenzi volgar ., 2-13: si debbono disfare tanti
acqua ben chiara e netta. petrarca volgar ., iii-40: niuna cosa è che
tagliare, recidere. ovidio volgar ., 6-465: non che io m'
o onorifica. guido delle colonne volgar ., 11-1 (222): duci
onesto e bel naso affilato. plutarco volgar ., 3-2-60: ogni piacere risiede
prese per rimedio. benvenuto da imola volgar ., i-365: anibaie, poi
-stabilire la propria residenza. livio volgar ., 1-70: roma crebbe e moltiplicò
sede delle proprie adunanze. valerio massimo volgar ., i-122: dal principio il senato
; amputare. vito da cortona volgar ., xxi-748: mona dialta udìe da
suoi fratelli risegati col coltello. ovidio volgar ., 6-387: io non sarei oso
2. segare un albero. crescenzi volgar ., 10-34: i liofanti si pigliano
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .]: 24-25: non dèe
7. biasimare. valerio massimo volgar ., i-356: siccome la mente del
poi i desideri. s. bonaventura volgar ., 82: perché le sopraddette
mente. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-150: se...
-rinnegare un impegno. floro volgar ., 220: bruto,..
segato, tagliato; smussato. palladio volgar ., 7-2: fassi uno edificio quadrato
un'elencazione. s. agostino volgar ., 1-5-79: dal quale [noè
ch'era passata terza. giuseppe flavio volgar ., ii-160: costoro...
da strafa [s. gregorio magno volgar .], 9-25: in questo modo
possessioni e arnesi. benvenuto da imola volgar ., ii-269: fece levare dal
e riserbarlo a cesare. leggenda aurea volgar ., 406: fue ancora di
di uno sforzo da compiere. livio volgar ., 2-175: avea il petto animoso
ricordo (il cuore). vangeli volgar ., n: maria si riserbava tutte
a svolgere un compito. floro volgar ., 208: vide [cleopatra]
(una persona). valerio massimo volgar ., i-563: comandò [marcello]
ant. sedimentazione. bono da ferrara volgar ., 196: dalla percussione d'alcune
fuoco o dei vandali. leggenda aurea volgar ., 392: a santo giovanni late-
.). s. gregorio magno volgar ., ili-14 (44): questa
animali in quelli dell'arca. bibbia volgar ., i-234: mandò me innanzi iddio
da strata [s. gregorio magno volgar .], 9-31: si può dire
.). s. giovanni crisostomo volgar ., 1-2-40: di queste cose
risparmiato, non ucciso. giuseppe flavio volgar ., ii-328: restoronvi alquanti sciagurati
di altri. guido delle colonne volgar ., i-59: donna mia, con
che la esprime. marsilio da padova volgar ., ii-xm-33: ché. cchi à
di una cosa. bono da ferrara volgar ., 177: in questa pietra veramente
. ssia al mondo ». bibbia volgar ., ix-737: essendo stefano pieno di
-assol. s. bonaventura volgar ., 4-40: risguarda, madonna,
. -intr. girone il cortese volgar ., 525: volto a quel de'