di conoscere, di accertare. bibbia volgar ., vi-219: colui che considera le
e perseverante nelle sue vie. cassiano volgar ., xix-11 (243):
-con riferimento all'onniveggenza divina. cassiano volgar ., xvii-15 (212): dio
- anche sostant. guido delle colonne volgar ., i-127: poi che lo re
-non osservare i comandamenti divini. bibbia volgar ., vii-4 ^ 3: non hanno
indicare i dannati. s. bonaventura volgar ., 136: data...
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 3-7: quanto tormento
oggetto di disprezzo. guido delle colonne volgar ., i-95: rampognavano multo le
ant. umiliazione. guido delle colonne volgar ., i-105: no. llo dive
una grande armata navale. giuseppe flavio volgar ., i-157: erode, poi ch'
unilaterale del marito. cassiano volgar ., xxiii-12 (293): quale
io l'ho lasciata'benvenuto da imola volgar ., ii-332: per la quale
. ant. ripulsa. ovidio volgar ., 6-86: da'pazienza a lo
- anche sostant. giuseppe flavio volgar ., i-38: benché le torri sue
pazienzia de'giudei. s. agostino volgar ., 1-8-57: che altro è la
. - anche con sineddoche. ovidio volgar ., 6-717: o. sse tu
una data situazione. marsilio da padova volgar ., ii-iv-9: così è che in
a un modello. bono da ferrara volgar ., 170: bisogna che sappi,
leggieri si falla. marsilio da padova volgar ., i-14-8: ché. sse così
sarebbe ne'suoi detti. s. agostino volgar ., 15- 248: il matrimonio
letter?). giuseppe flavio volgar ., i-100: erode, veggendo la
cercare di impedirlo, difendersi. ovidio volgar ., 6-250: avviluppata nel suo seno
ripugnare certo non potea. s. agostino volgar ., 1-9- 171: testimoniando
-recalcitrare (un animale). ovidio volgar ., 6-138: il cavallo spesse volte
moderandola o correggendola. abate isaac volgar ., 1-49: t'apparecchia valentremente a
il quale era migliore. giuseppe flavio volgar ., ii-225: li sediziosi, quanto
non corrispondere all'amore. ovidio volgar ., 6-236: la state tacciano le
l'azione o gli effetti. crescenzi volgar ., 4-47: ne'vecchi in verità
e colatura di metallo. palladio volgar ., 3-17: vuoisi colla sega ricidere
correggendo in bozze. s. girolamo volgar . [tommaseo]: basti ad avere
il cielo). guido delle colonne volgar ., i-65: l'airo comenzò a
, taria). guido delle colonne volgar ., i-267: uno iuomo li grieci
ammettere in un ordine religioso. livio volgar ., 2-8: per ira della repulsa
di casto amore e di pietate. ovidio volgar ., 6-128: quello che si
insegnamento). s. gregorio magno volgar ., 2-248: dice [cristo]
-richiudere una fessura stuccandola. crescenzi volgar ., 1-10: le fessure e le
in organismi vegetali). palladio volgar ., 6-7: non n'esce sangue
: saltare fuori. girone il cortese volgar ., 380: ben vede che poco
una persona). marsilio da padova volgar ., ii-ix-4: ché. sse alquno
una discordia). guido delle colonne volgar . [tommaseo]: lo re priamo
altri ricambia. s. gregorio magno volgar ., i-4 (38): parea
anche sostant. s. agostino volgar ., 1-7-180: appare questo essere compiuto
da una fattura. girone il cortese volgar ., 468: come insensato guardava
miracolo). girone il cortese volgar ., 70: quanto durò quel tempo
fa- rolle amara tal follia. livio volgar ., 4-512: pecunia dello erario
-impers. girone il cortese volgar ., 37: quando sudoc vide il
regola monastica. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-105: ancor per go no
proprio corpo sostentandolo. marsilio da padova volgar ., ii-22-5: niuno unque ebbe
, diluizione o inquinamento). crescenzi volgar ., 2-23: lo innestare del mese
anche da una forte emozione. crescenzi volgar ., 11-45: il cavallo riscaldato o