ridurre a forma quadrata. seneca volgar ., 3-xxvm: o nobile arte!
rettangolare di una costruzione. crescenzi volgar ., 9-87: abbia [la torre
avente un dato lato. crescenzi volgar ., 1-8: deesi ancora cavare il
signore e della corte. leggenda aurea volgar ., 510: non temere, figliuola
molto maggior miseria pieno. leggenda aurea volgar ., 1325: da ogni parte
percepire con la vista. diatessaron volgar ., 283: gesù ragguardò i discepoli
, alla madonna. giovanni da fécamp volgar ., xxi-619: o splendor della
misericordiosi occhi raguarda. s. agostino volgar ., 3-10: le mani tue,
-esplorare una regione. bibbia volgar ., ii-199: voi veniste a me
quali a costumare abbiamo. giuseppe flavio volgar ., ii-171: se voi non ragguarderete
che vuogli ritrarre. vita di frate ginepro volgar ., 63: ponsi a sedere
con riferimento a dio). cassiano volgar ., xvii-15 (212): egli
o verso una regione. crescenzi volgar ., 4-12: più convenevole sarà,
nel tempo della primavera. giuseppe flavio volgar ., ii-146: era...
mondo di ragguardarle e di possederle. crescenzi volgar ., 9-98: nel tempo della
sedere tra 'filosofi. s. bernardo volgar ., 12-22: o dolcissimo iesù
veduto uno nobile castello. leggenda aurea volgar ., 43: ragguarda il vescovo
mal che non si sa virtù. bibbia volgar ., ix-613: ora ti preghiamo
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 24-25: quegli che
tuo pensier raguardi 'n su. cassiano volgar ., xvii-15 (212): al
un fatto, spettatore. bibbia volgar ., vi-208: sì come li luoghi
vedendo il cadimento del prossimo suo. seneca volgar ., 3-232: io dico del
onniveggenza divina. s. gregorio magno volgar ., 3-30: erano due cori quagiù
[il ricco] a pena. bibbia volgar ., vi-311: da'al popolo
se'iddio ragguardatóre de'secoli. cassiano volgar ., xii-8 (152): come
-che compie osservazioni scientifiche. livio volgar ., 3-336: era costui [archimede
obiettivi militari; spia. bibbia volgar . [tommaseo]: mandò josuè due
il cui nome fu cacciaguida. livio volgar ., 4-23: egli era dello
che consente di vedere bene. esopo volgar ., 4-158: egli tutto il suo
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 2-4: la virtù
che non vedea lui. te isaac volgar ., 1-104: l'anima hae due
da un punto determinato. bibbia volgar . [tommaseo]: lo ragguardo di
agli influssi che esercita. crescenzi volgar ., 2-21: la virtù di quelle
delle cose temporali. egidio romano volgar ., i-2-1: potemo dire delle tre
, oppure viceversa). albertano volgar ., ii-117: la ragione..
della ragione travamento. s. bernardo volgar ., 3-138: 'ratiocinatio ',
da strata [s. gregorio magno volgar .], 6-15: perocché noi
loro tenere niuno danno } panfilo volgar ., 83: mo'comenga pan
d'alcuno uomo si sappiano regolare. esopo volgar ., 4-11: ciascheduno tiranno.
tiene una sustanza in tre persone. albertano volgar ., ii-117: la ragione è
seguire el senso. s. tommaso volgar ., xxi-798: è a zascuno omo
altre tre ragioni. guido delle colonne volgar ., 13-2 (258): tutti
. -difesa, discolpa. livio volgar ., 1-101: eglino presero sì grande
a fuggire. trattato di falconeria volgar ., i-1-86: lo re danco lo
di quel ch'è, dirima. crescenzi volgar ., 2-21: la cagione ovvero
ragione canonica riformare si doveano. livio volgar ., 1-38: quando egli ebbe compiuta
per ragione. cronaca di isidoro minore volgar ., 169: allora comensò la lege
temporale come lo spirituale. giuseppe flavio volgar ., i-230: andando prestamente a
. de lu comune. leggenda aurea volgar ., 135: difese...
uomini forti e modesti. s. agostino volgar ., 1-1-124: quello che era