. ant. quadrilatero. fibonacci volgar ., 25: tucti gli antri quadrilanti
. poligono di quattro lati. fibonacci volgar ., 24: le figure che sono
anche con uso aggett. livio volgar ., 6-113: navigante emilio da chio
quadri a modo che camere. crescenzi volgar ., 9-95: un uomo espertissimo m'
raffrenando il tuo caldo disire. cicerone volgar ., 4-123: noi raffrenammo il
li tuoi pianti raffrena. s. agostino volgar ., xxi-504: io tacevo e
non si potevano raffrenare. giuseppe flavio volgar ., ii-19: circondò la città di
volevano la pace. benvenuto da imola volgar ., ii-209: li nobili..
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 23-10: la fine
dalle passioni. fatti di alessandro magno volgar ., 166: allegro della qual
da strata [s. gregorio magno volgar .]: 26-26: la potestà del
in gran queta e pace. livio volgar ., 1-28: lo re latino e
del potere politico. leggenda aurea volgar ., 1225: la terza vettoria è
tu puoi ti raffrena. imitazione di cristo volgar ., iii-622: se tu odi
raffreni la bocca sua. leggenda aurea volgar ., 412: non molto di lungi
infezioni. guy de chauliac volgar . [in « atti e memorie dell'
addetta a umili servizi. sofo volgar ., 4-101: sozza mala mercennaia,
stalla straziando. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-10: dàn da rier a
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 7-12:
. canale d'irrigazione. ovidio volgar ., 5-24: tu medesimo puoi porre
vaghi occhi con li dardi sui. capellano volgar ., i-45: lo raggio degli
-raggiòlo, ragginolo. guido delle colonne volgar ., 8-1 (199): questa
molto studio dipinse. s. bonaventura volgar ., 37: esso sole della
(l'occhio). pietro isfiano volgar ., 3-21: occhio è un membro
). - anche assol. quintiliano volgar ., 3: riempiei gli sparti membri
(una ferita). pietro ispano volgar ., 2-46: bettonica fresca e impiastrata
altre analo- ghe). crescenzi volgar ., 3-8: cotte [le fave
delle parti di un discorso. quintiliano volgar ., 3: riempici gli sparti membri
(dopo l'innesto). crescenzi volgar ., 4-11: perforansi i detti arbori
ant. legato. girone il cortese volgar ., 572: dall'altra parte del
grasso raggiunto). eneide volgar ., 8: enea si ciba /
insieme, congiungere. palladio volgar ., 3-17: ogne innesto s'appiglia
il vapore). guido delle colonne volgar ., 27-1 (433): e'
un esercito). guido delle colonne volgar ., 28-1 (447): che
della corporeità. 5. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-68: priega tu colui.
farlo o vederlo accartocciare. crescenzi volgar ., 5-1: sogliono le formiche guastar
diventare più meschino o pavido. cicerone volgar ., 1-515: in prima ti prego
il naso). ippocrate volgar ., 36: se l'unghie e
. radunato in gran numero. bibbia volgar . [tommaseo]: non udirono la
una superficie, livellamento. crescenzi volgar ., 2-15: l'arare e 'l
e ragguagliate con la terra. palladio volgar ., 3-10: la scroba non si
con la particella pronom. valerio massimo volgar ., i-59: il quale albergo la
la terra si ragguaglioe. leggenda aurea volgar ., 15: il nono die si
adeguare a una misura determinata. palladio volgar ., 4-25: nello sesto anno ragguaglia
ragguaglino. -allineare. livio volgar ., 6-153: li romani stettero nel
de la faccia de rangiulo. bibbia volgar ., vi-328: nel dì si fa
-con riferimento a dio. cassiano volgar ., i-15 (12): noi
. -di animali. crescenzi volgar ., 10-8: il falcone..
discende. -cospetto. bibbia volgar ., vi-91: la [donna]
ragguarda- mento dell'anime sante. crescenzi volgar ., n-13: il rauna- mento