che vuole fare innamorare. marco polo volgar ., 3-187: fanno arme turchiesche di
ogni altra pietra. bono da ferrara volgar ., 69: della terra viscosa con
. ant. sezione quadrata. seneca volgar ., 3-259: fu trovato per soperchio
a sé. fatti di alessandro magno volgar ., 91: quivi era sì grande
per il bestiame. crescenzi volgar ., 7-1: i prati desiderano il
stato storto. cronaca di isidoro minore volgar ., 212: ancora radiri- zava
o piegato. cronaca di isidoro minore volgar ., 186: da poi che [
certo numero. cronaca di isidoro minore volgar ., 117: lo cadimento de
-trovarsi. cronaca di isidoro minore volgar ., 119: nel quale fiume
raegava si com'omo perdeno. diatessaron volgar ., 82: a questo [pietro
quello che tene lo logo suo. panfilo volgar ., 73: elo no lo
la plaga de lo amore. catone volgar ., v-171-2: cum so è causa
velare a maniera di pulcelle. bibbia volgar ., ii-33: niuno radere si farà
parte del suo corpo. crescenzi volgar ., 9-31: la...
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], i-36: quegli possiamo
si fidano delle proprie lor forze. bibbia volgar ., ii-608: chiamò il barbiere
da strata [s. gregorio magno volgar .], 3-30: allora..
4. sarchiellare le erbacce. palladio volgar ., 10-10: se 'l prato vecchio
. rodere con i denti. esopo volgar ., 5-127: andò una vipera,
volto le lagrime invetriate. leggenda aurea volgar ., 752: non radendo le schianze
(l'acqua). crescenzi volgar ., 2-17: i fiumi che corrono
sù ùnti. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-33: e eran quasi
della sustanzia del corpo lunare. crescenzi volgar ., 2-17: la terra, la
opposta nuvola le fura. leggenda aurea volgar ., 878: abbiendo il vestire
per solito senza co crescenzi volgar ., 2-23: questi cotali rami,
. mediante emissione di radici. crescenzi volgar ., 2-12: l'erbe e qualunque
/ e crescere e multiplicare. crescenzi volgar ., 2-23: quella [pianta
radice di un vegetale. esopo volgar ., 6-139: da. llà un
di canna: persona deforme. esopo volgar ., 6-11: zena chiamò esopo e
, diventare inveterato. guido della colonne volgar . [tommaseo]: questa briga
intiendi che sia dico radixato. crescenzi volgar ., 5-36: puossi il bosso.
si movessero per ogni vento. bibbia volgar ., x-20: siate radicati e fondati
male rispondere alle poste. guglielmo aa saliceto volgar . [altieri biagi], v-o
aprende chi ama. fatti ai alessandro magno volgar ., 112: in quel palagio
il porro e la radice. crescenzi volgar ., 6-99: la radice è
alle radice di caucaso si termina. bibbia volgar ., i-181: debora, la
quelli dovea discendere in gallia. palladio volgar ., 1-7: quanto al sito,
suo lignaggio non campò radice. bibbia volgar ., x-75: la radice cu lesse
avea trovata. s. gregorio magno volgar ., iv-49 (8): daniel
-significato recondito, riposto. bibbia volgar ., v-67: perché dite: perseguitiamo
da strata [s. gregorio magno volgar .], 12-s: puossi ancora
e ritorna in polvere. iacopo da cessole volgar ., 1-10: questa boce,
diserto è in ciascun loco. bibbia volgar ., ix-197: similmente sono quelli
corrode la radice de'capelli. crescenzi volgar ., 5-10: la loro decozion [
se sarà gargarizzata. guglielmo da saliceto volgar . [atieri biagi], iv-4:
. -di animali. crescenzi volgar ., 9-55: si è [il
ecc.). guido delle colonne volgar ., 30-1 (469): questa
portino frutto. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-2: che e so ben
intestini, omento. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], iv-4:
e leggero, meno compatto. crescenzi volgar ., 3-7: il pane che di