bianco usato nella pittura. plutarco volgar ., 12: megabizo lodava alcune pitture
si vogliono mettere alle cavalle. crescenzi volgar ., 9-76: delle capre, quelle
più oltre non si metta. livio volgar ., 2-66: si misero alla
(un frutto). crescenzi volgar ., 5-8: questo arbore non è
, morali o religiosi). floro volgar ., 72: piccola cosa è dire
trovava sì metteva a male. bibbia volgar ., v-656: la savia donna governa
che si pensa. s. agostino volgar ., 1-9-134: la eloquenzia delli mettenti
allontanarlo, tenerlo lontano. bibbia volgar ., v-710: l'uomo che ragione
: imprigionarlo, incarcerarlo. bibbia volgar ., vii-102: percosse fassur ieremia profeta
per il collo, strangolarlo. esopo volgar ., 4-10: l'atto e il
a qualcuno: fargli violenza. cicerone volgar ., 1-264: qual forza terrà più
persuaderlo, convertirlo. leggenda aurea volgar ., 760: questo uomo..
. -umiliarlo, deprimerlo. seneca volgar ., 3-272: colui solamente è beato
8. tramite. s. agostino volgar ., 4-59: solo la misericordia.
sopra più e del meno. palladio volgar ., 2-3: il campo mezzanamente
, si dee arare e lavorare. crescenzi volgar ., 3-7: alcun grano è
; a un livello intermedio. crescenzi volgar ., 4-16: in ciascuna cavatura da
senza slancio, mediocremente. egidio romano volgar ., i-2-25: il filosofo dice,
avere onore è temperato. s. bernardo volgar ., iv-64: queste libertadi poco
: più dello stretto necessario. seneca volgar ., 3-31: neuno può beatamente vivere
lo rezevì lialemente. s. agostino volgar ., 1-7-9: a volere ciò cercare
leggermente, venialmente. 5. agostino volgar ., 1-3-230: or diss'elli almeno
; direttamente. marsilio da padova volgar ., ii-27-5: il vescovo di roma
; valore medio. seneca volgar ., 3-383: molto è stato cerco
di firenze. s. gregorio magno volgar ., 3-384: certamente addomandando i
operata dal messia. s. agostino volgar ., 1-7-51: quella pietra della aiutorio
complesso, congerie. 5. agostino volgar ., 1-4-43: è da cercare uno
, temperanza, equanimità. seneca volgar . [crusca]: io non veggio
infertade potesse essere buona. s. agostino volgar ., 1-4- 24: or
; intermedio. pietro ispano volgar ., 2-1: la cocitura della corteccia
mezzana e minore. s. bernardo volgar ., iv-20: ci siamo proposte tre
veste, e tal ebrei. seneca volgar ., 3-47: piglia qual tu
anche sostant. s. agostino volgar ., 1-6-118: il figliuolo suo mezzano
e volge alla maturità. bibbia volgar ., v-696: tanto come il garzone
e pietosa e non silvestra. egidio romano volgar ., i-4-4: quellino che sono
diritto alla relativa classificazione). crescenzi volgar ., 4-47: la diversità del vino
non sa avere modo mezzano. seneca volgar ., 3-30: tu non dei incontanente
la sua portata). giuseppe flavio volgar ., i-m: tutti quelli che navicavano
aspetto). fatti di alessandro magno volgar ., 178: alessandro fu di
altre membra molto ben fatte. giustino volgar ., 7: erano ambedue di mezzana
. con riferimento a vegetali. palladio volgar ., 13-4: nascono in arbore di
; oculato, moderato. egidio romano volgar ., i-2-24: la vertù de la
riprendeva alcibiade, issortandolo, che giustino volgar ., 169: incontanente andati a dario
caso di qualunque assalto. bibbia volgar ., vi-235: non sarai mezzano nella
tenzione della prestanza. giustino volgar ., 96: alcibiade 12
perché l'acutezza, ch'è basteseneca volgar ., 3-228: l'ebrezza..
sia ridotta a conclusione / e cicerone volgar ., 1-125: non parlo io ora
mezzani. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-2-41: poniamoci...
parla e credenti sono. s. agostino volgar ., 1-2-113: il povero,