, migliore che 'l vino. crescenzi volgar ., 9-98: alla sanità delle
-anche: insinuante, suggestivo. origene volgar ., 294: molto le pare melata
amore giocunda e melata. leggenda aurea volgar ., 513: per la cui
melata, dolciata. s. bonaventura volgar ., 115: di questi frutti
melato parlar la sorda lima. capellano volgar ., i-21: guarda dunque gualtieri,
. mescolato, misto. metamorfosi volgar . [tommaseo]: nel volto l'
. fusto della saggina. crescenzi volgar ., 10-23: ne'capi d'un
a meli; pometo. crescenzi volgar ., 7-5: se i luoghi saranno
(prunus armeniaca). crescenzi volgar ., 5-15: il meliaco è un
(sorghum saccharatum). palladio volgar ., 3-6: aguale si vuole apparecchiare
bucata o forata). crescenzi volgar ., 9-104: la cera..
femmina che tosto lo spezza. bibbia volgar ., i-527: se l'uomo avrà
immondo per sette di. guglielmo da piacenza volgar ., 1-5: questa infermità non
(una donna). bibbia volgar ., vii-440: non averà isforzato la
donna mestruata non sarà andato. palladio volgar ., 4-15: spaventasi la ruta dell'
lorde ed infette. s. agostino volgar ., 3-97: noi tutti siamo immondi
. disus. mestruale. bibbia volgar ., i-506: s'ella partorisse femmina
suo flusso mènstruo. guglielmo da piacenza volgar ., 1-5: trae [il
della femmina lo sangue mestruo. crescenzi volgar ., 1-5: coloro che abitano
. il sangue mestruale. bibbia volgar . [tommaseo]: ierusalem è fatta
sozzata dalle mestrue tra loro. crescenzi volgar ., 6-8: a provocare i
sugo suo [dell'assenzio]. serapione volgar ., i-104: strenze el ventre
dei menstrui. s. agostino volgar ., 1-6-202: sarà era sterile e
occise in midate de lo fiume. bibbia volgar ., ii-213: noi possedemmo la
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar .], 1-5: secondo che
mezzo quarto o nella metadella. palladio volgar ., 1-72: in una metadella
. -a). marsilio da padova volgar ., ii-30-4: niuno spequlativo artitìciante
chiaro e preciso. marsilio da padova volgar ., ii-26-13: così non sono
costituito da sostanza metallica. crescenzi volgar ., 11-4: l'acque pessime son
che v'avea di metallin lavoro. capellano volgar ., i-351: lo guardian del
olio o vino). bibbia volgar ., iii-342: la grossezza del luterò
barili e tre milia metrete. palladio volgar ., 12-22: togli ulive verdi e
in una metreta d'olio. crescenzi volgar ., 4-31: in una metreta di
metro / non degno a ciò. livio volgar ., 2-165: recitavano [gli
terra di tebaida. s. agostino volgar ., 1-6-133: babilon fu il prin
grande città, di unacapitale. bibbia volgar . [tommaseo]: come lo sdrezzamento
da tre suffraganei episcopi consecrare. petrarca volgar ., ii-14: fece eziandio statuto
sé in una borsa. leggenda aurea volgar ., 521: i pontefici de'
e delle molte vivande. marco polo volgar ., 46 (54): quegli
; collocare innanzi. trattato di falconeria volgar ., i-1-94: quando voi fare
corno si fa una provana. crescenzi volgar ., 5-13: è da prender guardia
composto, ecc.). palladio volgar ., 1-19: alcuni mettono tra 'l
foglie di coriandro per conservare. crescenzi volgar ., 6-15: la borrana calda
amaro. -spargere. crescenzi volgar ., 5-19: intorno alle radici degli
corso d'acqua). palladio volgar ., 1-35: debbono li spazi dell'
chi mettere la vi volesse. crescenzi volgar ., 7-2: que'che vogliono
vi metterò quel veleno. leggenda aurea volgar ., 1523: mo- stròlli da
, un umore). palladio volgar ., 2-10: possiamo porre la vigna
meglio l'omore alla vite. crescenzi volgar ., 2-23: i polloncelli, ovvero
contagio (una malattia). palladio volgar ., 1-4: spesse fiate le parti