uva nera molto dolce. crescenzi volgar ., 4-4: melogono, che è
). bot. melograno. bibbia volgar ., viii-167: lo melogranato e la
un bellissimo melogranato. cantico dei cantici volgar ., 45: 10 discesi nell'
. germo- gliassono li meligranati. crescenzi volgar ., 2-9: ancora 11 meligranati
, ricchezza, opulenza). bibbia volgar ., ii-369: [dio] puose
più pregiati della terra. bibbia volgar ., i-236: io darò a voi
lei, arde la infelice dido. bibbia volgar ., x-362: la parola di
desiderio subita speranza. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: la morte del
midolla del cuore. s. bernardo volgar ., 9-24: fa'che ritenghi e
dello 'ntelletto nella midolla. cassiano volgar ., xvii-17 (214):
che 'l sereno. s. gregorio magno volgar ., 1-202: ci promette [
mio, misericordia mia. s. agostino volgar ., 3-46: ti possa laudare
riferimento agli animali sacrificali). bibbia volgar ., vi-504: lo coltello del signore
, potrebbe avere molti impedimenti. palladio volgar ., 11-8: se l'arbore non
, ecc.; mandorla. palladio volgar ., 2-16: le mandorle nascerebbero scritte
polposa (un frutto). crescenzi volgar ., 2-4: la vite.
- anche al figur. bibbia volgar . [tommaseo]: ripieno del sangue
del sangue delli medulluti montoni. cassiano volgar ., ix-36 (125): questi
suo luogo, fa 'l mele. bibbia volgar ., ix-180: ioanne..
e cominciò allora a manducare. crescenzi volgar ., 9-103: quando i fuchi,
della terra promessa). bibbia volgar ., i-272: sapiendo lo dolore suo
dolci che il mele. valerio massimo volgar ., i-572: ne li labbri
ha proprietà emollienti e lenitive. crescenzi volgar ., 5-48: il mele rosato si
d'ogni mio mele. s. bernardo volgar ., 9-20: questo sia tuo
lusinghiero, servilmente adulatorio. esopo volgar ., 6-73: no è cosa assai
discorso amabile cela intenzioni malvage. albertano volgar ., ii-78: parole di mele spesse
sm. mietitore. r bibbia volgar . [tommaseo]: cadrà la mortalitade
vecchio usar de l'amicizie vere. livio volgar ., 5-20: avendo seco eletto
, fu da'galli assalito. crescenzi volgar ., 3-21: la spelda..
ora che vado a mietere? vangeli volgar ., i-23: guardate agli uccelli del
canne. -sostant. livio volgar ., 5-20: erano al mietere intenti
stecchi co la falce adunca. palladio volgar ., 5-1: sei volte l'anno
forma attiva con significato passivo. crescenzi volgar ., 9-103: quando s'ode il
forma attiva con significato passivo. bibbia volgar ., vii-266: la figliuola di babilonia
luca 19, 21). bibbia volgar ., ix-146: quello che aveva avuto
salmi 125, 5). bibbia volgar ., v-544: coloro che seminano nelle
4, 37) - bibbia volgar ., ix-482: colui che miete,
al 29 giugno). bibbia volgar ., iii-278: morirono...
da strata [s. gregorio magno volgar .], 9-65: dirà a'suoi
metitrice d'ogni vita umana. vangeli volgar ., i-77: pregate il signore del
bibbia volgar ., v-621: la quale [formica
bisogno per la vita sua. crescenzi volgar ., 12-6: in questo tempo si
: coglitura, raccolto. crescenzi volgar ., 12-6: di questo mese [
in coincidenza con la mietitura. bibbia volgar . [tommaseo]: la qual formica
dio). s. gregorio magno volgar ., 4-108: il mondo è pieno
la mietitura del turco. palladio volgar ., 1-6: le sementi che vengono
, identificabile con il toporagno. bibbia volgar ., i-503: anco queste [bestie
pari a mille unità monetarie. bibbia volgar ., v-511: a me è buona
: miliario aureo. valerio massimo volgar ., i-95: la statua della fortuna
. miliario1). plutarco volgar ., 18: disceso per la casa