. mescolare. marsilio da padova volgar ., ii-v-i: è a mostrare queste
ingerirsi. marsilio da padova volgar ., ii-xxviii-24: il vescovo al
alle api). palladio volgar ., 5-11: di questo mese ne'
non si può te. s. bonaveniura volgar ., 4-25: il core mio
'l consiglio del vangelio. valerio massimo volgar ., i-465: e'm'incresce
tirannia e franchigia. s. agostino volgar ., 1-5-75: creò [dio]
evidenti di due diversi temperamenti. livio volgar ., 1-73: fu di mezzano ingegno
5 al 10 % ciascuno. crescenzi volgar ., 3-16: l'orzo sostiene ogni
alto, mezzano ed infimo. ovidio volgar ., 5-34: l'ira si conviene
per mettere pace. s. gregorio magno volgar ., 1-88: gesù cristo,
la grazia divina. marsilio da padova volgar ., i-xix-4: volle elli giesù
leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar ., xxi-1190: mise [il
o vero mezzani. marsilio da padova volgar ., i-v-6: gieneralmente tutte altre arti
mezza notte dimorò. s. bernardo volgar ., 3-80: è da offerere a
: matteo, xxv-1-13). bibbia volgar ., ix-144: dormendo levossi uno grido
fradicio, maturare eccessivamente. palladio volgar . [tommaseo]: mettansi [le
lo venerdì e 'l sabato. egidio romano volgar ., iii-3-22: fatto e compito
uno di tali recipienti. diatessaron volgar ., 264: vennero i discepoli suoi
egli rinverdisca e faccia frutto. bibbia volgar ., ii-554: sonando intorno dell'oste
mezzina dell'acqua a casa. vangeli volgar ., 25: erano qui sei mezzine
. metà. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: egea prese
staio di pere mézze alle mosche. palladio volgar ., 3-21: conoscesi la lor
mollezza, che sono mezze. crescenzi volgar ., 5-20: prendansi le pere
altissimi messi da una donna. palladio volgar ., 8-2: se vuogli aver
ridotto a metà, dimezzato. palladio volgar ., 1-4: meschinla [l'acqua
metà (un recipiente). crescenzi volgar ., 5-13: se si sospenderanno [
intra angeli e bestie. egidio romano volgar ., i-1-4: e filosofi dissero e
: che ha altezza media. palladio volgar ., 3-9: voglionsi i magliuoli da
in quel mentre. giustino volgar ., 420: in quel mezzo tempo
[danari]. benvenuto da imola volgar ., ii-97: in questo mezzo tempo
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], i-i-ii: la sapienza
italiani conquistaron tutto il mondo. bibbia volgar ., i-92: se io troverò cinquanta
al loco de la cresta. bibbia volgar ., vii-115: lo mio cuore è
(di un carro). bibbia volgar ., iii-343: erano le ruote come
gola e crepò per mezzo. bibbia volgar ., ix-596: s'impiccò [giuda
. vede due occhi vaghi. crescenzi volgar ., 10-17: le predette reti,
quartodecimo anno ch'io sospiro. crescenzi volgar ., 3-15: di quindi al mezzo
se non per alcun mezzo. crescenzi volgar ., 2-22: quando metti la pianta
pani e bevvi dell'acqua. seneca volgar ., 2-129: tu hai fatto contro
di più persone. s. bernardo volgar ., 1-28: piero, vedendo che
reale sia figurato). seneca volgar ., 3-222: queste cose sono messe
che non pò spaventarme. marco polo volgar ., 19 (20): per
ch'a mezzo muore il lembo. crescenzi volgar ., 4-45: in alcun vaso
ridotto) della metà. palladio volgar ., 3-41: vuoisi ricidere la sua
] a mezzo co'fiorentini. esopo volgar ., 1-35: facciamo compagnia,
di incertezza o di ambiguità. palladio volgar ., 3-18: dilettansi [gli olivi
centro di un gruppo. bibbia volgar ., ix-576: quivi il crucifissero [
troppo ispesso né troppo chiaro. crescenzi volgar ., 9-6: il freno del cavallo
a termine. girone il cortese volgar ., 164: poi che altro non
dalla vista. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-173: aprirannosi senza dubbio