Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Volgar. Torna alla lista

Numero di risultati: 44572

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (4 risultati)

quali i volgari nominavan gavoccioli. palladio volgar ., 3-30: le mele che

: frutto di forma tondeggiante. palladio volgar ., 4-18: ma chi 'l pone

della pallida corteccia. s. girolamo volgar . [tommaseo]: phares sesta

la quale altri chiamano melagranata. crescenzi volgar ., 5-13: le mele puniche

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (7 risultati)

(melissa officinalis). palladio volgar ., 5-11: il vaso in che

melagrane e altri molti frutti. palladio volgar ., 4-18: serbansi le melegrane

, le appicchi in alto. crescenzi volgar ., 5-13: le mele puniche sono

i chicchi di questo frutto. palladio volgar ., 4-18: vino di melegrane si

2. ant. melograno. bibbia volgar ., ii-243: è terra..

aviano arrecate di quel paese. bibbia volgar ., 11-75: andando insino al

tettoniche o per vesti liturgiche. bibbia volgar ., iii-344: e fece iram.

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (2 risultati)

grossoe la memoria. s. gregorio magno volgar ., 1-20: il regno di

. merlo, merla. solino volgar . [tommaseo]: come ivi nascono

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (1 risultato)

servire da bere a qualcuno. bibbia volgar ., viii: iio: ecco,

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (1 risultato)

. re meschino: scricciolo. esopo volgar ., 5-180: lo re mischino se

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (6 risultati)

. mescolare. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: ovidio de

mescere (una bevanda). bibbia volgar . [tommaseo]: voi mescitavate lo

non belli lasciando. s. gregorio magno volgar . [tommaseo]: alcuna fiata

, suscitare, infondere. bibbia volgar ., vi-450: lo signore mesedò nel

poco vino miscidato con essa. bibbia volgar ., x-537: vidi il mare

2. mesciuto, versato. bibbia volgar ., x-534: colui [l'adoratore

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (7 risultati)

come coppa per bere. seneca volgar ., 4-427: quanto maggiormente a colui

; mescolanza, impastamento. bibbia volgar ., viii-140: la città si riposò

che si lievitasse. benvenuto da imola volgar ., ii-176: per lo mescolamento dell'

.: imbibizione, inzuppamento. crescenzi volgar ., 3-1: l'aia non dee

aggiunta, apposizione, apporto. seneca volgar ., 3-71: neuna cosa luce sanza

zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 1-2: è scritto

con mescolamento d'alcun male. seneca volgar ., 3-149: tutte cose oneste

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (3 risultati)

generazione e sviluppo dei vegetali. crescenzi volgar ., 2-25: i vapori generati nelle

disordinato; raggruppamento, ammasso. livio volgar ., 2-459: egli aveano dinanti agli

incrocio di razze. 5. agostino volgar ., 1-2-43: acciò...

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (2 risultati)

zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 22-24: l'atto

con biacca temperata con colla. crescenzi volgar ., 5-2: il loro olio

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

-sconvolgere, turbare. crescenzi volgar ., 1-2: s'egli [l'

3. frammezzare, interporre. crescenzi volgar ., 3-2: alcuni altri mescolano fra

; accozzare. guido delle colonne volgar ., 7-1 (163): perisca

dure cacciagioni. regola di s. benedetto volgar ., io: nella dottrina sua

e non vadano al cuore. cicerone volgar ., 3-40: come fanno alcuni mescolanti

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

si sono mescolati con femmine. plutarco volgar ., 231: quando anteo morì,

-ibridarsi (due specie). crescenzi volgar ., 10-9: de'falconi alcuni son

lor si faceva. guido delle colonne volgar ., 15-2 (301): intanto

-rifl. recipr. giuseppe flavio volgar ., ii-190: di che ne intervenne

-con valore recipr. crescenzi volgar ., 5-48: prendasi le foglie delle

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (2 risultati)

. -frammischiarsi. giuseppe flavio volgar ., ii-108: li corpi delli forestieri

per selve e per monti. giuseppe flavio volgar .,

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (5 risultati)

quella del compagno. s. agostino volgar ., 1-12-124: in tutti li

con quegli de- gl'iddii. crescenzi volgar ., 6-23: si seminano [le

tumultuosamente, alla rinfusa. bibbia volgar ., iv-334: non potea persona conoscere

, a caso, indifferentemente. bibbia volgar ., vi-36: veggiamo che ogni cosa

-composto, complesso. marsilio da padova volgar ., ii-xxx-4: il corpo umano,