, / trovala, sciapitèllo. = var . di scipito, incr. con sciapo
arricchimento dei padroni. = var . region. (in partic. di
jioùg, jioòó? 'piede'; la var . sciàpede è per influsso del lat.
livornese e pis. sciabarà; la var . è registr. dal d. e
-i). chi è appassio = var . di area lucch., di cerbottana
moria e farlo sciaravellare. = var . di scervellare. sciarbo, sm
. = deverb. da sciarbare, var . tose, di scialbare. sciarbottare
a rinfronzirsi un tan = var ., di area umbra, di scettare
traslitterato come sciboleth nella vulgata; la var . è registr. dal d. e
gusto mi dà nel scicalare. = var . di cicalare (v.).
v. sceda. = var . aferetica di escetto, per eccetto (
(v. scire). la var . epentetica è dovuta alrinflusso della desinenza
v. scriba e senato); la var . scrivasenato è registr. dal d
: foro macchie come sericei. = var . apocopata di scricciolo1. scricciolare
privato dello strutto: cicciolo. = var ., di probabile origine espressiva, di
, sgocciante d'acqua. = var . di stridere (v.).
intens., e da una var . di griffa (v.).
stare in sulla scrima. = var . ant. di scherma (v.
del ciel la terra copra. = var . aferetica di discriminale (v.)
come quella di legittima difesa. = var . aferetica di discriminare (v.)
scriminatura di un torrente. = var . aferetica di discriminatura (v.)
appezzamenti di qualche cultura. = var . aferetica di discrimine (v.)
tempo dar la morte. = var . metatetica di scrimare, per influsso del
= voce dotta, lat. scriptùlum, var . paretimologica di scripulum, forma parallela
da fare scristianare le persone. = var . metaplasmatica di scristianire. scristianato
. palette, moiette. = var ., di area ferrarese (cfr.
dice 'pigliar lo scrocco'. = var . di scrocchio2, con cambio di suff
/ far sotto noi un orribile scroscio [var . stroscio], / per che
sui acutissimi et du = var . aferetica di escludere (v.)
che una scudelara. = var ., di area emil., di
e rimesserli nel reggimento. = var . aferetica di escussione (v.)
adattamento del longob. skuldhaizo; la var . sculdaese riproduce il ted. schultheiss
veloce, scultoreo e colorato. = var . dotta di scultorio, per influsso di
ipocriti. dante, inf, 14-42 [var .]: sanza riposo mai era
scuriada al decrepito imperio. = var ., di area sett. (cfr
venire alla finestra. = var . metaplasmatica di scuriosare. scurire,
parrebbe un manichino di cucchiaio. = var . femm. di scudiscio, con probabile
scuretto ma lieve rosato. = var . aferetica di oscuro (v.)
sdenodato. alberi e timone. = var . di disnodato (v.),
àn commosso alle midolla. = var . metaplasmatica di sdilinquire, cfr. anche
sdilinquati amoreggia- menti. = var . metaplasmatica di sdilinquito. sdilinquènte
al vedere un sorcio! = var . metaplasmatica di sdilinquire. sdilinquiménto
sdimenticar il far versi. = var . metatetica di dismenticare per dimenticare (v
abbraccia te e lo sdiquilito. = var . metatetica, di area roman.,
da direnare (v.); la var . metaplasmatica sdirenire è registr. dal
con bestie per legna. = var . metatetica, di area tose, merid
serve: uno sdipanato succhiello. = var . di spanato per incrocio con sdipanato1.
e una volta si sdulì. = var . metaplasmatica di sdolere. sdolorire,
albo universitario dei teologi collegiati. = var . metaplasmatica di sdormentare. 2. per
si faceva jamar monzù elmigiso. = var ., di area lucch. e pis