neltaiuole degli orti vengono bene. = var . di romolaccio per ramolaccio (v.
da un denom. da bampa, var . ven. di vampa (v.
non 'abbandonare', dal bando. = var . metaplasmatica di sbandire. sbandata,
nelle cenere alla patria. = var . di sbandeggiamento. sbandigióne (
/ m'ò fatta sban- desone [var .: sdandegione], / dato m'
anco non era in piedi. = var . metaplasmatica di sbandamento2. sbandiménto3
battezzò 'discordia degli autori vulgari'. = var . metaplasmatica di sbandamento1. sbandire1
nave': varare una nave. = var . di area ven. (venez.
dei part. pass.; la var . è registi, dal d. e
= deriv. da sberrettate-, la var . region. è di area ven.
en respect la canaille ». = var . sett. di sbertucciato o di sbertato
impaccio a nessuno ». = var ., di area sett., di
poppanti e degli sdendati. = var ., di area lucch., di
in sbiasso o in obliquo. = var . di sbiescio. sbianca, sf
novella in pico si sbibiglia. = var . metatetica, di area tose.,
: da 'sbicchia', far ricreasciucare, var . region. di biascicare (v.
qui non varrebbe nulla. = var . metaplasmatica di sbiavato. sbiavo
biescio (v.); per la var . sbiesso, cfr. anche biesso.
si sia romanzier più sbillacco. = var . di bislacco (v.),
uso comune nel pistoiese, fanno riscontro le var . sbilurciaré, di area lucch.
sbilungóne (v.). = var . di bislungo (v.),
mettere un ditino in bocca! = var . metaplasmatica, diffusa in area lucch.
disgradarne un giocoliere di razza. = var . di sbisciare, con diverso suff.
tu si'uno sboccazzato ciarlatore. = var . di sboccato2, con ampliamento del suff
da boccio (v.); la var . sbucciare risente dell'influsso di buccia
a cose soavi a vedersi. = var . di sbombare, con ampliamento del suff
da un denom. da bónzola, var . tose, (attestata da u.
= genov. e lomb. sborfar, var . metatetica di sbruffare (v.
non mai soorsellato. = var . di sborsato, con ampliamento del suff
. = inf. sostant., var . metatetica, del ven. sbataciar,
marzo imbozzola e aprile sbozzola'. = var . tose, di sbocciare1, con doppio
tutto quanto m'ha sbradato. = var ., per lo più di area tose
. braire), con metaplasmo. la var . sbrogliare è di area sett.
= deriv. da sbragiarex; la var . è di area centrale.
turco non la sbrati. = var . di sbarattare. sbrattare3, intr
intens., e da brenciolo, var . tose, di [sbrendolo (v
mi conosco alle batdolo, che è var . tose, di brandello (v.
da bricio (v.); la var . sbriso è di area emil. e
terminata. fra giordano, 7-209 \ var . \. si colgono le dette
però sbieco e sbiesso; per la var . sbrisso, cfr. boerio, 611
a dosso di seccaginoso. = var . di sbroccare1, con suff. frequent
di mano, sgusciare. = var ., di area tose., di
dante, inf, 18-104 [var .]: quindi sentimmo gente che si
palladio volgar., 1-26 [var .]: sia il luogo mondo e
appena nasce e tosto scaccia. = var . metatetica di schiattare. scacchiatóre
mette l'oro per batterlo. = var . dissimilata di schiacciata, femm. sostant
equestre si metterà a dipingere. = var . di scacazzare.
da 'scaffa e masseria'. = var . sett. di scafa1. scaffa3
più che di volo. = var . dial. di scacata. scagarottino
pien di tutte brame. = var ., di area merid., di