per natura è vile. = var . aferetica di firomba (v.)
termine antico: ormeggiare. = var . metatetica di ormeggiare (v.)
rame di cui erano composte. = var . di ramesina (v.).
s-àvòaxov, di probabile origine iranica; la var . sandalio (e il plur.
come di goccie d'oro. = var . alter, di sandaréso e sandastro.
firenze. = da san friano, var . popol. di san frediano.
'sangolaio': zangolatore. = var . di zangolaio (v.).
di sugére 'succhiare'; cfr. anche la var . apocopata sansuga. sanguisùgio
v. sano); per la var . santà, cfr. anche fr.
= voce erroneamente ricostruita su sanmartino, var . grafica di san martino.
de ballacchini. = var ., di area centro-meridionale, di zendado
sansuga l'ho succhiato. = var ., di provenienza setti, di sanguisuga
dei santi barlaam e giosafatte, 41 [var .]: anco li disse giosaffatte
= voce di area centrale e var ., dal lat. mediev. sanctulus
infiammatorie e per l'itterizia. = var . di santonico. santoniano,
rimoti i fieri isolani pellegrinavano. = var . femm. di santuario1. santuariaménte
sopra l'albero della croce, 1-6 [var .]: questo [cristo]
, gridando ieremassi. = var . aferetica di assapo (v.)
di àqaba, nel sinai meridionale. la var . saracino è spiegabile con l'esito
portano alcuni segnato il viso. = var . senese di ceragia (v.)
in quello sarcita quilli. = var . aferetica di esercitare (v.)
in compagnia de homini grevi. = var . aferetica di esercizio (v.)
acque e son più grandi. = var . lomb. di sardina.
sardigna (dal lat. sardinia), var . ant. del toponimo. sardegna
prevalentemente paludosi dell'antica sardegna; la var . sardonica proviene dal gr. sapsamxót
. sardonyx -ychis (da cui anche le var . sar donycha, sf
a vigna o ad ulivi. = var . di serecchia, serrecchia. sarettano
mano gli è legata. = var . epentetica di samio. sarnacare
altre dette sartelle. = var ., di area ven., di
sua arte chiamato maestro pasquino. = var . di sartore, con cambio di suff
= forma masch. di una var . ant. (cfr. venez.
, forse del iv sec.), var . di saxifràga (v. sassifraga)
: sessola da aggottare. = var . tose, di sassola. sasséto
voce dotta, lat. tardo saxifragia, var . di saxifràga (v.
io medesimo sassinare. = var . aferetica di assassinare (v.)
qualche ladro o sassino. = var . aferetica di assassino (v.)
deriv. dal gr. sacrava; var . di saràv (v. satana)
cfr. ted. satti); la var . sattì è registr. dal d.
satisdare (v. satisdare); la var . è registr. dal d. e
senza del divino concorso. = var . aferetica di esattezza (v.
'fune'o 'corda'ma 'saura'. = var ., di area centro-sett. (cfr
, e sarà guarito. = var . di sabina. saunado,
in saunado corno è uxanza. = var . metatetica del pari. pass, di
tu lo potessi aprendere ». = var . aferetica di issavia (v.)
, la savoréggia salvatica. = var . tose, di [santoreggia, con
a la peggio. = var . di area romagnola (cfr. bolognese
possa articolar parola. = var . di sbatacchio. sbadacchio2, sm
valore intens., e da una var . di bavagliare (v.).
, di natura onomat.; la var . tose, è dovuta a epentesi ai