mensudlis 'mensile '• mensuale2, v . mensale3. mensualità,
. fr. mensuel. mènsula, v . mensola. mensura1,
di valutazionemensurale. tramater [s. v .]: 'mensurabile ': voce
voi stesso. tommaseo [s. v .]: 'son morto per lui
perduta. p. petrocchi [s. v .]: 'son morto per
che fanno. tommaseo [s. v .]: 'parere un morto che
interamente svanita. crusca [s. v .]: 'parere un morto che
. p. petrocchi [s. v .]: 'è una voglia che
grave dissesto. tommaseo [s. v .]: 'gli è un morto
. p. petrocchi [s. v .]: 'è un morto resuscitato':
propria opinione. tommaseo [s. v .]; 'fare il morto':
posizione supina. tommaseo [s. v .]: 'fare il morto '
acqua. p. petrocchi [s. v .]: * fare il morto '
! -fare la gatta morta: v . gattamorta, n. 2.
2. -fare la mano morta: v . mano, n. 47.
p. petrocchi [s. v .]: 'far lume a'morti
testamentarie. tommaseo [s. v .]: 'far parlare i morti
. p. petrocchi [s. v .]: 'fanno prima il morto
morto? crusca [s. v .]: 'da resuscitare un morto
. p. petrocchi [s. v .]: 'far venire l'inedia
. — lasciare lettera morta: v . lettera, n. 19.
secchi. tommaseo [s. v .]: 'levare il morto dall'
morti. p. petrocchi [s. v .]: * non mi voglio metter
parli a'morti. tommaseo [s. v .]: * parlare ai morti
il becchino. tommaseo [s. v .]: 'si gettò, s'avventò
p. petrocchi [s. v .]: 'star per morti '
morto '. crusca [s. v .]: 'per morto 'vale
. p. petrocchi [s. v .]: restò come morto. rimase
30 mila ducati. tommaseo [s. v .]: * rimanere morto '
morta; ridursi a lettera morta: v . lettera, h. 19-
in disuso. tommaseo [s. v .]: 'risuscitare le cose morte'
. p. petrocchi [s. v .]: 'sognarsi i suoi poveri
. p. petrocchi [s. v .]: 'portatene un altro,
. p. petrocchi [s. v .]: * stiamo a veder passare
volea. p. petrocchi [s. v .]: 'si vide morto
trista. -vivo 0 morto: v . vivo. -volere morto, per
son morto ». tommaseo [s. v .]: 'mi volete morto':
. p. petrocchi [s. v .]: 'voler morto uno '
. -volere uno vivo 0 morto: v . vivo. -volere vedere o mettere
. p. petrocchi [s. v .]: 'vuol veder il morto
. p. petrocchi [s. v .]: * voler vedere il morto
p. petrocchi [s. v .]: più che morti non si
e dopo. crusca [s. v .]: 'il morto mangia il
, sa cosa è il morto: v . fossa1, n. 15.
. -il morto è nella bara: v . bara, n. 6.
asino vivo che un dottore morto: v . asino, n. 5.
. 63. dimin. morticino (v . morticino1). -spreg. mortàccio
morticino1). -spreg. mortàccio (v .). -vezzegg. mortarétto (
.). -vezzegg. mortarétto (v .). -morticello. d'
. da morto, di1 e fame (v .). mortoriante, sm