meta (come antico istituto germanico: v . méta2). = voce dotta
sottilmente tentatrice. tommaseo [s. v .]: 'mefistofele': nome proprio dello
. p. petrocchi [s. v .]: * barba alla mefistofele '
tentatore. tommaseo [s. v .]: ne fanno anche [da
di medulla, var. di midolla (v .). méne1, pron.
dici tene ». méne2, v . me1, n. 7.
foggiato su gli innumerevoli * ismi '. v . « e chi se ne frega
= deriv. da menefrego (v .). menefreghista, agg
. -dire addio al mondo: v . addio, n. 2.
del mondo. crusca [s. v .]: 'essere fuori del mondo
squilibrio mentale. tommaseo [s. v .]: 'essere fuor del mondo
propri successi. crusca [s. v .]: 'il mondo è tutto suo
— fare il giro del mondo: v . giro, n. 23.
autoritario. tommaseo [s. v .]: far tremare il mondo minacciando
-in capo al mondo o del mondo: v . capo, n. 19.
-mandare qualcuno nel mondo della luna: v . luna, n. 21.
o fama. crusca [s. v .]: 'mettere al mondo alcuno
? -non casca il mondo: v . cascare, n. 18.
assillanti. crusca [s. v .]: 'parere ad alcuno d'aver
mondo, per cosa del mondo: v . cosa, n. 36.
-per tutto l'oro del mondo: v . oro. -pigliare il mondo come
guarire. crusca [s. v .]: 'rimettere al mondo'vale
una persona. crusca [s. v .]: 'rimettere al mondo '
, annientarsi. tommaseo [s. v .]: quindi la malaugurata locuzione
e gira tondo. tommaseo [s. v . j: 'il mondo è
per giustapposizione, da mondo2e boia (v ., n. 3).
. di mundus 'mondo '(v . mondo1); cfr. abr.
giustapposizione, da mondo2 e sagrato (v .). mondovisióne, sf
comp. da mondo2 e [televisione (v .); cfr. fr. mondo
disporre. tommaseo [s. v .]: ho monduaidato un terzo della
cui spettava il potere di mundio (v . mundio) e cioè la tutela
che avranno interposto. tommaseo [s. v .]: * mondualdo': oggi
mondiglia. tommaseo [s. v .]: 'pan di mondume '
di mò. monèa e monéda, v . moneta. mòneca, v.
, v. moneta. mòneca, v . monaca1. monecìa e deriv.
monaca1. monecìa e deriv., v . monoecia e deriv. monèdula1 (
ad inghiottirle. tommaseo [s. v .]: * monèdula ': uccello
). tommaseo [s. v .]: 'monellino'e 'monellina'
o quarquonia. tommaseo [s. v .]: 'monellino': così si
a coppie. crusca [s. v .]: un tempo si chiamarono '
8. dimin. monellino (v .). -vezzegg. monellùccio.
phonème 'fonema \ monenergismo, v . monoenergismo. monènte, sm.
per remo. tramater [s. v .]: 'moneride': nave d'
opera, azione '. monergòlo, v . monoergolo. monèsia, sf.
monestèrio, monestèro e deriv., v . monastero e deriv. monèstico
è svilita. -carta moneta: v . cartamoneta. -moneta bancaria, cartacea
tesoro, titoli. -moneta cartacea: v . cartaceo, n. 2.
-moneta di paga: lira di paga (v . lira1, n. 1
-moneta divisionale o divisionaria: v . divisionario, n. i.
settore privato. -monetafiduciaria: v . fiduciario, n. i.