mei e tei ». meetingàio, v . mitingaio. meèutica, si
= var. di maieutica (v .), nel signif. etimologico.
var. ant. di fede (v .). meffé no (mèffe
= comp. da meffé e no (v .); la ritrazione dell'accento
= comp. da meffé e si (v .). mèfìo, sm
bellezze. caro, 12-ii-125: se v . s. illustrissima non mi vorrà in
letto. tommaseo [s. v .]: 'casa mendica': poverissima,
era un mendicume. tommaseo [s. v .]: 'mendicume ',
mondiale. -su scala mondiale: v . scala. -per estens.:
4). tommaseo [s. v .]: anima mondiale neoplatonica,
dei disperati. -guerra mondiale: v . guerra, n. 1.
facilmente. tommaseo [s. v .]: 'mondina': castagna lessa
liese). tommaseo [s. v .]: nella versilia chiamano * mondina
-mondi nè ilo, sm. (v .). = deriv. da
sett., deriv. da bondiola (v .), per l'indebolimento della
mondo. -anima del mondo: v . anima, n. 4.
cosmico instaurandone o no uno nuovo (v . anche fine1, n. 7
mondo. -il mondo maggiore: v . maggiore1, n. 1.
— i sette miracoli del mondo: v . miracolo, n. 6.
— le sette meraviglie del mondo: v . meraviglia, n. 8.
danaro mercanteggiando. crusca [s. v .]: 'nostro mondo 'si
apporte. -lucerna del mondo: v . lucerna, n. 5.
produce. -il mondo minore: v . minore1, n. 1.
donne. — donna di mondo: v . donna, n. 16.
16. — femmina di mondo: v . femmina, n. 6.
bere a tutto il mondo cristiano. v . riccati, 12: la verità.
buonissima lezione. tommaseo [s. v .]: il gran mondo è quel
e profumato. -il bel mondo: v . bello1, n. 9.
questo mondo. -beni del mondo: v . bene2, n. 13.
amore. -cose del mondo: v . cosa, n. 26.
immortalità dell'anima individuale; oltretomba (v . anche altro, n. 12
ha più volte dimandato de la s. v .; et io...
bocca più in casa importa un mondo. v . borghini, 6-iv-394: persone.
, la natura. -mondo elementare: v . elementare1, n. 1.
n. 1. -mondo esteriore: v . esteriore, n. 3.
. 3. - mondo esterno: v . esterno1, n. 5. -mondo
umana). — mondo intelligibile: v . intelligibile, n. 2.
pure chimere. -mondo della luna: v . luna, n. i.
di inter. -cada il mondo!: v . cadere, n. 12.
. 12. -cascasse il mondo: v . cascare, n. 18.
-mondo boia, boia d'un mondo: v . boia, n. 3
per me! -mondo ladro: v . ladro2, n. ii.
27. locuz. -abbandonare il mondo: v . abbandonare, n. 2.
al mondo che gnele sapessi fare. v . borghini, 6-ii-91: non è mancato
. -andare il mondo in carbonata: v . carbonata, n. 3.
terminare la vita terrena, morire (v . anche andare1, n. 36)
fatto fortuna. crusca [s. v .]: 'aver visto un bel
, ecc., contento il mondo: v . contento1, n. 5
n. 5 -cosa del mondo: v . cosa, n. 36.
36. -cose dell'altro mondo: v . cosa, n. 36, e