Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (5 risultati)

menemare e deriv., v . menomare e deriv. menencònico

chiamati menei. tramater [s. v .]: 4 meneo': libro sacro

* mese '. menepossènte, v . menipossente. menescalco, v.

, v. menipossente. menescalco, v . maniscalco. menescredènte, sm.

con valore di negazione e credente (v .); cfr. fr. ant

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (10 risultati)

'e simili. -moneta forte: v . forte1, n. 21.

21. -moneta frazionaria: v . frazionario, n. 2.

reale; che ha valore convenzionale (v . anche ideale1, n. 6)

a comperarle. -moneta immaginaria: v . immaginario, n. 5.

di lavoro. -moneta legale: v . legale, n. 3.

. 3. -moneta manovrata: v . manovrato, n. 6.

, facile a ossidarsi e scurirsi (v . anche bianco, n. 8)

una sottile lamina di metallo pregiato (v . anche bratteato, n. 2

alle prescrizioni o al valore facciale (v . anche buono1, n. 34

che ha peso inferiore al giusto (v . anche calante, n. 4)

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (19 risultati)

, attitudini. tommaseo [s. v .]: 'moneta calante e la

norma per lega o per peso (v . anche cattivo1, n. 9;

di bassa lega. -moneta contante: v . contante, n. 2.

in seguito. -moneta corrente: v . corrente1, n. 14.

. 14. -moneta corsiva: v . corsivo, n. 4.

un valore o un cambio ufficiale (v . anche grida, n. 5)

mista di argento e di rame (v . anche eroso, n. 2)

un sottile rivestimento di metallo prezioso (v . falso1, n. 5)

falsa. -moneta forte: v . forte1, n. 21.

p. petrocchi [s. v .]: 'monete gobbine': tosate,

-moneta imbianchita: placcata d'argento (v . anche imbianchito, n. 4

quella che è incisa o intagliata (v . anche incuso). -moneta larga

quantità di fino maggiore dell'usuale (v . anche largo, n

. io). -moneta lunga: v . lungo1, n. 31.

. 31. -moneta manchevole:, v . manchevole, n. 3.

, spicciola: di piccolo taglio (v . anche minuto1, n. 41)

raccomandabile. tommaseo [s. v .]: tu se'moneta tosa (

comunemente accettata negli scambi. v . borghini, 6-iii-290: ebbe questo uso

monete. -maestro della moneta: v . maestro1, n. 15.

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

sì stravagante conio tentare di mostrare a v . s. parte del desiderio che

, si trovava la zecca). v . borghini, 6-i-184: come fu.

fatto male. tommaseo [s. v .]: 'accettare, prendere per

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (7 risultati)

-accettare una cosa per moneta corrente: v . corrente1, n. 14.

come moneta spicciola. -battere moneta: v . battere, n. 33.

suo favore. tommaseo [s. v .]: famigliarmente dicesi 'per quel

grande impegno. tommaseo [s. v .]: così quando diciamo 'mi

sangue mio. -improntare moneta: v . improntare1, n. 1.

buono. tommaseo [s. v .]: 'non è moneta di

. -pagare con cattiva moneta: v . cattivo1, n. 9.

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (6 risultati)

. monedaje. monetalo, v . monetario2. monetale,

, monete come simboli propri. v . borghini, 6-iii-224: come si mostra

cartacea. tommaseo [s. v .]: 'monetare la carta': fare

scorpione delle panzane. -area monetaria', v . area, n. 5.

menoma somiglianza. -circuito monetario: v . circuito, n. 12.

dal paradisi. -fondo monetario internazionale: v . fondo3, n. 7.