: era stato impiccato in costantinopoli, come v . s. avrà saputo per gli
dall'imp. di menare e penna (v .); voce registr. dal
associazione politica sorta nell'età medievale: v . motta1, n. 6).
area esclusivamente genovese per motta (v . motta i, n. 6)
). mòbbile e deriv., v . mobile2 e deriv. mobéd (
mòbele * * 2 e deriv., v . mobile1-2 e deriv. mobiglia
. mobiglia e deriv., v . mobilia e deriv. mobilare
parte mutai. tommaseo [s. v .]: fantasia mobilissima. bonghi
e rapida. tommaseo [s. v .]: 'imposta sulla ricchezza mobile
titolo. -econ. scala mobile; v . scala.
ho colto. -dittongo mobile-, v . dittongo, n. 1.
arbitrio nostro. tommaseo [s. v .]: 'scala mobile': lo stesso
tale reparto. tommaseo [s. v .]: 'guardia mobile ':
o strategiche. tommaseo [s. v .]: 'fortini mobili': da trasportare
44. tecn. scala mobile: v . scala. 45. tipogr.
2). tommaseo [s. v .]: invenzione de'caratteri mobili per
ed orrevol mobile. tommaseo [s. v .]: gli s'è strappata
: oso lusingarmi che l'e. v . avrà la degnazione di persuadere il
cattiva compagnia. tommaseo [s. v .]: 'tu se'un buon mobile
-mobilino. crusca [s. v .]: 'mobilino ': piccolo
. per giustapposizione da mobile2 e bar1 (v .). mòbile-ràdio, sm
. per giustapposizione da mobile2 e radio (v .). mobilézza, sf.
che si riferisce ai beni mobili (v . mobile1, n. 28, e
-capitale mobiliare circolante: capitale circolante (v . circolante, n. 2).
-capitale mobiliare fisso: capitale fisso (v . fisso, n. 9).
. 9). -credito mobiliare: v . credito, n. 1. —
. tommaseo, app. [s. v .]: 'mobiliare'si usa erroneamente
di suppellettili. tommaseo [s. v .]: affittare stanze mobilitate..
anche assol. tramater [s. v .]: 'mobilitare ': mettere
utilizzarli completamente. tommaseo [s. v .]: mobilitare la ricchezza, che
dentro all'altro. tommaseo [s. v .]: 'mobilissimamente leggero '
espresso. tommaseo [s. v .]: 4 moca ': caffè
alle mostre del mocaiale di seta, v . s. vegga di mandarmene una pezza
. da mocol. mocairòlo, v . moccaiolo. mocanèra,
moco1. mocatóre e moccadóre, v . moccatore. mècca1,
bigotta. tramater [s. v .]: 4 mocca 'è un
= deriv. da moccobello (v .); voce registr. dal d
4 pannetto'. tassoni, xii-1-31: v . s. di grazia mi avvisi del
dall'imp. di moccare1 e lume1 (v .). moccare1 (mocare)
smoccolatoio '. tramater [s. v .]: * moccatoio ': quello
. da moccio. moccechino, v . moccichino. mocchétta1,
= deriv. dal tema di moccare1 (v .). mocchétta2, v.
(v.). mocchétta2, v . mochetta. mocchétto, v.
, v. mochetta. mocchétto, v . mochetto1. mocchilóne (mochilóne)
. di moccolone. mocchióso, v . moccioso. mocciarèllo,
, con doppio suffisso. moccicca, v . mocceca. moccicàglia (
crusca, iii impress. [s. v .]: 'moccicare', lasciarsi cadere
mocci dal naso. tommaseo [s. v .]: * moccicare ': dicesi
moccio. crusca [s. v .]: 'moccico', lo stesso
gallerie cosi lunghe. tommaseo [s. v .]: 'moccicona ': donna