. -menare la mano bassa: v . basso1, n. 16.
-menare le mani per il dosso: v . dosso, n. 5-
straccioni. crusca [s. v .]: 'mettere alle mani alcuno
-mettere la mano sul fuoco: v . fuoco, n. 36.
. -mettere le mani al forte: v . forte1, n. 29.
29. -mettere le mani avanti: v . avanti, n. 8.
. -mettere mano al coltello: v . coltello, n. 7.
7. -mettere mano alla scarsella: v . scarsella. -mettere mano alla tasca
scarsella. -mettere mano alla tasca: v . tasca. -mettere, porre la
la legge in mano a qualcosa: v . legge, n. 21.
21. -mettere mano ai ferri: v . ferro, n. 23.
-mettere, porre mano alla borsa: v . borsa1, n. 2.
. -mettere una mano sulla coscienza: v . coscienza, n. 5.
. -mettersi le mani al petto: v . petto. -mettersi le mani nei
-mettersi le mani nei o ai capelli: v . capello1. -mettersi le mani sui
, con le mani sui fianchi: v . fianco, n. 15.
-non avere il granchio nelle mani: v . granchio, n. 9.
palma o in palmo di mano: v . palma e palmo. -portare un
mano, mettere mano al cappello: v . cappello, n. 6.
-prendere il coraggio a due mani: v . coraggio, n. 1.
, sorprendere qualcuno con le maninel sacco: v . sacco. -presentare la mano:
un pugno di mosche in mano: v . mosca. -rimanere con una mano
-rimettere la palla in mano: v . palla. -rimettere mano a qualcosa
briga. crusca [s. v .]: 'pizzicare, prudere,
. -stare col cappello in mano: v . cappello, n. 6
, ai fianchi, sui fianchi: v . fianco, n. 16.
, tenere le mani alla cintola: v . cintola, n. 3.
. -stare con le mani cortesi: v . cortese, n. 12.
mano. crusca [s. v .]: 4 stendere la mano '
le mani in capo a qualcuno: v . capo, n. 19.
. -tenere le mani a casa: v . casa, n. 15.
fuori un granchio con le mani: v . granchio, n. 9.
. -venire tra cattive mani: v . cattivo1, n. 22.
suoi non s'imbratta le mani: v . fatto2, n. 11.
dito e vedersi prendere la mano: v . dito, n. 11.
gli occhi al cielo. -manina (v .). -manino (v
v.). -manino (v .). -vezzegg. manòccia.
dal lat. mdnus. manoale, v . manuale1. manobalista, v.
, v. manuale1. manobalista, v . manubalista. manòcchia e manòcchio,
. manubalista. manòcchia e manòcchio, v . mannocchio. manòchio, sm.
. da mano, di1 e morto (v .). manodopera (mano
e a favore del datore di lavoro (v . anche lavoro1, n. 5
mano, dii] 1 e opera (v .); cfr. fr. maind'
per mano '. manoèlla, v . manovella. manofatto, v
v. manovella. manofatto, v . manufatto. manògrafo, sm
buona manomessa. tommaseo [s. v .]: manimessa di una botte,
forma sostant. femm. di manomesso (v .); cfr. fr.
. -manometro molecolare: vacuometro molecolare (v . vacuometro). -manometro registratore:
procedere irregolarmente. tommaseo [s. v .]: * manometro ': stromento
. baroscopio. tramater [s. v .]: 'manometro': strumento atto a