Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (34 risultati)

danno altrui. tommaseo [s. v .]: 'mangiar sopra una cosa'o

donne '. -mangiare spinaci: v . spinacio. -mangiare una costola o

spalle. -mangiare un boccone: v . boccone, n. 9.

-mangiare veleno, pane e veleno: v . veleno. -mangiarsi i gomiti dall'

invidia! -mangiarsi i guanti: v . guanto, n. 11.

successo! -mangiarsi il cuore: v . cuore, n. 27.

. 27. -mangiarsi il fegato: v . fegato, n. 8.

. 8. -mangiarsi il sangue: v . sangue. -mangiarsi l'anima:

. sangue. -mangiarsi l'anima: v . anima, n. 24.

-mangiarsi la parola o le parole: v . parola. -mangiarsi le lacrime:

verità. -mangiarsi le lastre: v . lastra1, n. 15.

ghiacci senza mangiare. tommaseo [s. v .]: 'star senza mangiare '

sai tu. tommaseo [s. v .]: 'gli altri hanno mangiato i

p. petrocchi [s. v .]: chi à mangi, e

, si more. crusca [s. v .]: chi non mangia,

mangiato avanti). ibidem [s. v .]: chi più mangia,

vita breve). ibidem [s. v .]: chi troppo mangia scoppia

propria rovina). ibidem [s. v .]: il mangiar mangia lui

. -cane non mangia cane: v . cane1, n. 17.

i baccèlli, spazzi i gusci: v . baccello, n. 5.

l'ha a mangiare, la lavi: v . lavare, n. 16.

pane in panata, fa rider labrigata: v . panata. -chi non lavora non

mangia (o non mangi): v . lavorare, n. 31.

al desco ha mangiato di fresco: v . desco, n. 9.

pecora si fa, lupo la mangia: v . lupo, n. 24.

corvi non si mangian gli occhi: v . corvo1, n. 10.

. -dell'oca, mangiane poca: v . oca. -il bue mangia il

fieno perché si ricorda che èstato erba: v . fieno, n. 4.

. -l'appetito vien mangiando: v . appetito1, n. 5.

. -lupo affamato mangia pan muffato: v . lupo, n. 24.

mangia lupo o carne di lupo: v . lupo, n. 24.

-la lontananza si mangia la diligenza: v . lontananza, n. io.

compagno, credersi dee sterile la campagna: v . lupo, n. 24.

spicchio d'aglio come un capo: v . aglio, n. 2.

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (15 risultati)

mangiare, mangiare bianco, mangiarbianco: v . biancomangiare. -cassetta del mangiare:

. biancomangiare. -cassetta del mangiare: v . cassetta, n. 1.

dopo cena. tommaseo [s. v .]: 'col mangiare nel gozzo

o fra gonna e camicia): v . camicia, n. 2.

. 7. dimin. mangiarétto (v .); mangiarino (v.)

mangiarétto (v.); mangiarino (v .). = forma sostant.

). tramater [s. v .]: 'mangiarèllo ': specie

aromati. p. petrocchi [s. v .]: ci ha fatto un

. di mangiare2. mangiarla, v . mangeria. mangiaricòtte, sm

dall'imp. di mangiare1 e ricotta (v .). mangiarino (disus

manicaretto. tommaseo [s. v .]: * mangiarino ': il

senso. p. petrocchi [s. v .]: a quel bimbo gli ci

dall'imp. di mangiare1 e rospo (v .). mangiasassi, sf.

dall'imp. di mangiare1 e sasso (v .). mangiascàtola, sf

dall'imp. di mangiare1 e scatola (v .). mangiaségo, sm

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (1 risultato)

tommaseo [s. v .]: 'mangiasego 'dicevasi per