; fiorire. tommaseo [s. v .]: l'intonacatura ha lievitato.
borsa). migliorini [s. v .]: 'lievitare'e 'lievitazione'. eufemismi
p. petrocchi [s. v .]: quando il pane è alla
. dizionario delle professioni [s. v . lievitatóre]: miscela la farina
. dizionario delle professioni [s. v . panettoniere]: sorveglia l'impasto
: seguace o partecipe del manierismo (v . manierismo, n. 2).
dei manieristi. tommaseo [s. v .]: 'manierista': artista, segnatamente
. disus. maniera grande (v . maniera, n. 19).
quella manie- rona grande di artifizi che v . s. tanto predica...
. tanto predica... avverta v . s., per grazia, che
sere appunto da una persona conosciuta da v . s. e intendente del mestiere io
. di leggere la lettera scritta da v . s. illustrissima a s. a
= comp. da mano e facitura (v .); cfr. manifattura.
. manifattura. manifatto, v . manufatto. manifattóre [manufattóre)
lontanissime dagli universali di chi filosofa. v . danti, l-i-219: l'uomo
il suo nome. tommaseo [s. v . j: uomo notissimo di vista
abbia commesso di partecipare alla s. v . chiarissima un voto dai soci unanimi
: cardebolezze inguaribili. tellone teatrale (v . cartellone, n. 1).
. 9. dimin. manifestino (v .). -acer. mani festóne
sentenze giudiziarie '. manifrégoli, v . manfricoli. manigiare,
manicare1 e mangiare1. manìgio, v . maneggio. manìglia,
le ventole. tommaseo [s. v .]: 'maniglia ': così
crusca, iii impress. [s. v .]: capitello... per
bassa mia famiglia. tommaseo [s. v .]: 'maniglia': termine di
-maniglina. tommaseo [s. v .]: un piccolo stipo d'ebano
-acer. maniglióne, sm. (v .). = spagn. manilla
fuoco di un pezzo di artiglieria (v . maniglia, n. 5).
da mano, sul modello di pedignone (v .). manigoldaménte, avv
. canapa di manila, abaca (v . abaca). -anche: manufatto confezionato
'braccialetto '. manilla, v . manila. manilùvio, sm
. tommaseo [s. v .]: 'maniluvio ': bagno
lavare ', sul modello di pediluvio (v .). maniméttere e deriv.
). maniméttere e deriv., v . manomettere e deriv.
incerto. maninconìa e deriv., v . malinconia e deriv. manino,
maniocco. tramater [s. v .]: 'maniòc', sm.,
. = var. di manopola (v .). manipolabile, agg.
egli sa manipolare, alloraquando questa state v . s. illustrissima farà quella sua solita
d'una mano. maniróso, v . manieroso. maniscalcherìa, sf
militare di comandante, di capitano (v . maresciallo). -in partic.:
'cavallo 'incrociato con mànus; v . anche marescalco, maliscalco.
, maliscalco. maniscristo, v . manuscristi. manismo, sm
è proprio del manismo. manitèngolo, v . manutengolo. manitù, sm.
'. manicare e deriv., v . maneggiare e deriv. manizza (
= var. di maniccia (v .). manlèva, sf
un peso o sequestro '. = v . mallevare. manlevatóre { manlevaóre)
far e pia'oldir. = v . mallevadore. manmanca, sf
da man [o] e manco1 (v .). manna1 (ant
la dolcissima e favoritissima letra di v . s. rev. ma e ul
4. dimin. mannèlla (v .), mannèllo (v.)
mannèlla (v.), mannèllo (v .). = deriv. dal