: soppressa. tommaseo [s. v .]: 'mangano ': chiamasi
. p. petrocchi [s. v .]: 'màngano ': persona
a dett'arte. tommaseo [s. v .]: dare il mangano alla
. p. petrocchi [s. v .]: ci siamo cacciati sotto il
. dimin. manganétta, sf. (v .); manganèlla, sf.
); manganèlla, sf. (v .); manganèllo (v.)
. (v.); manganèllo (v .). — acer. manganóne
comp. da manganese] e andalusite (v .). manganoapatite (mangano-apatite
da mangan [ese \ e apatite (v .). manganocalcite (mangancalcite
comp. da manganese] e calcite (v .). manganodiàsporo (mangandiàsporo
comp. da manganese] e diasporo (v .). manganoepìdoto, sm
da mangan [ese \ e epidoto (v .). manganofillite, sf
comp. da manganese] e idrocrasio (v .). manganomuscovite, sf
comp. da manganese] e moscovite (v .). manganosferite, sf.
da mangan [ese \ e siderite (v .). màngano-silicióso, agg.
comp. da manganese] e silicio (v .), col suff. chim
). tommaseo [s. v .]: 'manganoso': aggiunto che,
comp. da manganese] e spinello (v .). manganostibite, sf
comp. da manganese] e tantalite (v .). manganovesuvianite, sf
comp. da manganese] e vesuvianite (v .). manganovetriòlo, sm
comp. da manganese] e vetriolo (v .). mangatto, agg
. da mano [di] gatto (v .); cfr. franceschini [in
danno; commestibile, edule. v . borghini, 6-iv-179: credo siano cotali
, semplicione. tommaseo [s. v .]: di persona di buona pasta
gustoso. tommaseo [s. v .]: 'mangeresco': gustoso a mangiare
. xii). mangerino, v . mangiarino. màngia1,
stronomico. tommaseo [s. v .]: 'mangia ': il
'. p. petrocchi [s. v .]: la mangia del
. d'alberti [s. v .]: * mangia 'serve per
da siena'. tommaseo [s. v .]: il 'mangia'dicesi di persona
imp. di mangiare1 e ape (v .). mangiabambini, agg.
singozzo. tommaseo [s. v .]: 'mangiabambini': si dice
copia? p. petrocchi [s. v .]: 'mangiabambini ':
dall'imp. di mangiare1 e bambino (v .). mangiàbile, agg.
cibo). tommaseo [s. v .]: di roba passabilmente buona a
? -a me? tommaseo [s. v .]: 'mangiachiàcchera': soprannome non
dall'imp. di mangiare1 e chiacchiera (v .). mangiabòtte1, sf.
dall'imp. di mangiare1 e botta2 (v .). settembrini [luciano],
dall'imp. di mangiare1 e cipolla (v .). dottori, i-i27
dall'imp. di mangiare1 e cacio (v .). batacchi,
dall'imp. di mangiare1 e codino (v .). uso attributivo.
p. petrocchi [s. v .]: certi operai mangiacaparre fini-
dall'imp. di mangiare1 e caparra (v .). sono gli idoli
, per lo più con di cuore (v .). intenzione scherzosa);
p. petrocchi [s. v .]: si starà a vedere se
vedere se quel mangia [s. v .]: 'mangiacarne ': direbbesi
cristiani ci ammazzerà. crusca [s. v .]: * mangiacristiani ':
dall'imp. di mangiare1 e carne (v .). ostenti ferocia,
dall'imp. di mangiare1 e cristiano2 (v .). carta. mamiani,
mangiacarte della provincia. tommaseo [s. v .]: tile, caratterizzato da una