Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (5 risultati)

formulazione risale a euripide, alcesti, v . 462-3). alamanni,

valore avverb.) e argentato (v .). lieveménte (leveménte)

. di lieve. lièvere, v . lievre. lievézza,

. lievre. lievézza, v . levezza. lievità, v.

, v. levezza. lievità, v . levità. lievitante (part.

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (4 risultati)

. di manicoi. tommaseo [s. v .]: 'sta sempre in manichini

': in tutta manichévole, v . manchevole. galanteria... *

gesto osceno di scherno: manichette (v . manichetto2, n. 3).

modello. tommaseo [s. v .]: 'manichino', dal fr.

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (5 risultati)

ted. mànnchen. manicipio, v . mancipio. mànico1 (ant

del manico. tommaseo [s. v .]: * manico ': pezzo

sottovi le coccole. tommaseo [s. v .]: archi a manico di

, manicaio. tramater [s. v .]: 'manico di coltello '

, manichetta. tramater [s. v .]: 'manico di tromba': lungo

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (13 risultati)

il coltello dalla parte del manico: v . coltello, n. 7.

manico della granata o della scopa: v . granata1, n. 3, e

cambiare bandiera. tommaseo [s. v .]: * girare nel manico '

gran quantità. tommaseo [s. v .]: ce ne sarà per il

-fare la pentola a due manici: v . pentola. -farla col manico:

lato giusto. tommaseo [s. v .]: prendere la pala pel manico

-trovare a ogni cesto il suo manico: v . cesto1, n-5- trovare il

con successo. crusca [s. v .]: 'trovare il manico a

vantaggi. 'crusca [s. v .]: 'trovare il manico a

avverse. tommaseo [s. v .]: a chi si lamenta che

vi lascia il manico e vorecchia: v . secchia. 16. dimin.

. 16. dimin. manichétto (v . manichetto2); manichino (v

v. manichetto2); manichino (v . manichino2). -peggior. manicàccio

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (6 risultati)

parte -almeno nominalmente -dell'organizzazione sanitaria: v . anche criminale, n. 1

o manicordi. tramater [s. v .]: 'manicordo': strumento di

. xii). manicóso, v . mancoso. manicòtto (dial

tanto gran danno. crusca [s. v .]: 'manicotto ',

elettriche aeree. -giunto a manicotto: v . giunto3, n. 4. -muffola

coincidenti. tramater [s. v .]: in meccanica si fa uso

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (7 risultati)

, aste. -giunto a manicotto: v . giunto3, n. 1.

. 1. tramater [s. v .]: 'ne'condotti d'acqua di

a ognissanti, manicotto e guanti: v . guanto, n. 12.

a culo alzato. tommaseo [s. v .]: manicottino da bambine.

. da manica. manicristo, v . manuscristi. manicurista, sf

viventi. tramater [s. v .]: 'manide ': genere

di] mànes 'mani '; v . mani. mànidi, sm

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

non potè mai addolcirla né far morbida. v . danti, l-i- 240:

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

vi è calcato con la punta (v . anche acquatinta).

gotica, tedesca: stile gotico (v . gotico, n. 3).

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

: avverbio, complemento di modo (v . modo). 26. maniera

qualche maniera perché il servigio di v . a. venga fatto. manzoni,

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (5 risultati)

-manierùccia. tommaseo [s. v .]: 'manierucce di dire '

manieracce. -acer. manierona (v .). = dal fr.

con affettazione. tommaseo [s. v .]: manieratamente scrivere, dipingere,

pass. manière1 * 2, v . maniero1 * 2.

manierismo, sm. pitt. maniera (v . maniera, n.