Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (2 risultati)

è proprio dello stato di mania (v . mania, n. 3).

= comp. da maniaco e depressivo (v .). maniare, intr

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (10 risultati)

fra cui la manica a chimono (v . chimono, n. i ^;

largo; la manica a gomito (v . gómito, n. 2);

; la manica a palloncino (v . palloncino); la manica a pieghe

palloncino); la manica a pieghe (v . piega); la manica a

); la manica a prosciutto (v . prosciutto); la manica a

); la manica a raglan (v . raglan). matasala, v-69-8

cieche. -giro delle maniche: v . giro, n. 1.

mansioni modeste. tommaseo [s. v .]: 'maniche': quelle che sovrappon-

tratto in esse. tramater [s. v .]: 'manica'o 'manico per

dall'inghilterra. tramater [s. v .]: 'manica': specie di mare

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (6 risultati)

materiale elastico. tramater [s. v .]: 'manica dell'albero': tela

un ambiente. tramater [s. v .]: * manica a vento,

: sacco. tramater [s. v .]: * manica ': così

terzo di battaglione. tramater [s. v .]: 'manica ':

-avere l'asso nella manica: v . asso, n. 3.

potere. tramater [s. v .]: 'avere una cosa, una

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (11 risultati)

esaminare. tommaseo [s. v . stretto]: 'essere di maniche

, comprensivo. tommaseo [s. v . largo]: 'essere di manica

va nelle maniche va ne'gheroni: v . gherone, n. 7.

. 25. dimin. manichétta (v .). -manichina. s

. -in maniche di camicia: v . camicia, n. 1.

prua. tramater [s. v .]: 'rinfrescar la manica'dicesi da'

lo facciate sollecitare. -manichino (v .). -acer. manicóna

portogh. e spagn. manga (v . anche manga1).

da squartar nugoli. crusca [s. v .]: 'manicafèrro ':

. dall'imp. di manicare1e ferro (v .). manicàio, sm

della marina. tramater [s. v .]: 'manicaio': genere di conchiglia

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (3 risultati)

nodriva. -manicare a pappaceci: v . pappaceci. -manicare carne: essere

mani! -manicare pan pentito: v . pane. -manicare se stesso:

più fuore. -manicarsi le mani: v . mano, n. 47.

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (8 risultati)

6. dimin. manicarétto (v .); manicarino (v.)

manicarétto (v.); manicarino (v .). = forma sostant.

del nutritivo. tommaseo [s. v .]: 'manicaretti squisiti ':

, var. dial. di manico1 (v .). manicato1 (part

lat. manicàtus 'fornito di maniche'; v . manicato2. manicatóio,

= da manica a vento (v . manica, n. 13).

i remi. tramater [s. v .]: 'manicce': pezzi di legno

; caviglia. tramater [s. v .]: 'manicce'diconsi ancora le combinazioni

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (7 risultati)

del paganesimo. tramater [s. v .]: 'manicheismo': sistema assurdo

dell'abito. tommaseo [s. v .]: 'manichette ': quelle

p. petrocchi [s. v .]: manichette da mettere al braccio

, manichetto. tommaseo [s. v .]: manichette di drappo velato,

al gomito. crusca [s. v .]: 'manichetta 'prendesi oggi

le difese. gherardini [s. v .]: 'manichetto', in terminologia

determinato scopo. tommaseo [s. v .]: 'alzarsi i manichetti '

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (3 risultati)

prevalere. crusca [s. v .]: diconsi manichini anche quelle piccole

manechetti. contile, tommaseo [s. v .]: 'manichino 'diciamo un

. sport. nella lotta, manichetto (v . maniimpeto le cinque dita unite della