economica). tommaseo [s. v .]: 'liberare l'industria', togliendole
di corte. tommaseo [s. v .]: 'gli stranieri ci hanno
di quella a basso alla parte sinistra. v . borghini, 3-24: [l'
anche nel poggio. -listèllo (v .). -listétta. baldi
un'4 etiquette '. -listino (v .). -listerélla. condivi
delle parole. -listóne (v .). -spreg. listàccia.
. p. petrocchi [s. v .]: 4 a le unghie listate
degli ornamenti. tramater [s. v .]: 'listèlla': nome molto generale
cambio di genere. listo1, v . lista. listo2, agg
= var. tose, di licito (v . lecito). lìstola,
ed al passeggio. tommaseo [s. v .]: 'listone': nel veneto
alla parola ». listra, v . lista. lìstrice, sm
. = deriv. da istrice (v .) con la concrezione dell'articolo.
p. petrocchi [s. v .]: litta portata alla superficie del
. scient. lita. lita3, v . lite. litagròstide, sf.
6. tramater [s. v .]: 'litagròstide': specie di piante
; 'gramigna '. litame, v . letame. litaméto, sm
trovano bellissimi saggi. tommaseo [s. v .]: 'litanie continuate '
fondo della litania. tommaseo [s. v .]: di chi tira giù
litar già e deriv., v . letargia e deriv. litargiriato
litargirio. tramater [s. v .]: 'litargiriato ': che
ii-1224: il rimedio che dissi a v . s. per l'odore de le
controparte). -prevenzione di lite: v . prevenzione. -disus. lite criminale
quale si agita dinanzi all'auditore di v . s. reverendissima. bandini, 2-i-212
loro ragione. -contestare lite: v . contestare, n. 1.
, io qui lite ne muovo. v . borghini, 6-ii-263: non dirò che
di cure. crusca [s. v .]: * muover lite alla sanità
xt&og 'pietra 'ed ergolo (v .). literióne, sm
piemonte, lombardia, emilia); v . litro1. liti (lèti
. ramazzini, 60: desiderando v . s. ecc. ma di sapere
palpebre. d'alberti [s. v .]: 'litiasia': sorta di
% mater [s. v .]: diconsi anche 'litiasi '
-agliàio. liticare e deriv., v . litigare e deriv. litlcine
della pietra. tommaseo [s. v .]: età litica. avanzi litici
urico. d'alberti [s. v .]: 'litico', aggiunto dell'
calcolo della vescica. tramater [s. v .]: 'litico'dicesi così
^ deriv. dal tema di liticare (v .). litidionite, sf
rende responsabile di una lite temeraria (v . lite, n. 2)
. fra due litiganti il terzo gode: v . godere. litigare (
al figur. tommaseo [s. v .]: fu detto di due significati
. prov. tommaseo [s. v .]: la donna quando è bella
-litigatore temerario: litigante temerario (v . litigante, n. 2).
litigare. litìggine e deriv., v . lentiggine e deriv. litighino
. tommaseo [s. v .]: litigiosamente difendere la verità.
di litigiosa filosofia. tommaseo [s. v .]: cavillosità litigiosa. critica
rivelatori. tramater [s. v .]: * litina ': ossido
pirotecnia. tramater [s. v .]: 'litio': nuovo metallo,
, comp. da litio e alchile (v .). litiofìlite, sf
. xvi). lito1, v . lido1. lito2,
che calamita. tramater [s. v .]: 'lito ': voce