Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (4 risultati)

i liberali. tommaseo [s. v .]: declamazioni, bestemmie liberale

tiva testa. tommaseo [s. v .]: 'liberalessa ': agg

a bacco. tramater [s. v .]: 'liberali': feste licenziose che

dalla prudenza. tommaseo [s. v .]: * liberalità ': virtù

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (15 risultati)

. sogliola. tommaseo [s. v .]: 'lingua', dalla sua figura

). -lingua avis: correggiola (v . correggiola2). -lingua buona

cane o dei pozzi: fillite (v . fillite2). ricettario fiorentino,

a considerabile altezza. crusca [s. v .]: specie di fungo.

erba luccia (ophioglossum vulgatum): v . erba, n. 1.

del gelso: mal del falchetto (v . falchetto, n. 2).

la lingua. tommaseo [s. v .]: si dice che hanno *

18. patol. lingua cardinale: v . cardinale3, n. 3.

glossite esfoliativa emarginata. -lingua lampone: v . lampone1, n. 4. -lingua

n. 4. -lingua magenta: v . magenta. -lingua nera: glossofitia.

pelosa: melanotrichia. -lingua saburrale: v . saburrale. -lingua scrotale: v.

v. saburrale. -lingua scrotale: v . scrotale. 19. gastron.

e infiammato. d'alberti [s. v .]: 'lingua': quella piccola

ottone acquistano voce. tramater [s. v .]: 'canne a lingua

-maledetti ciarloni! crusca [s. v .]: 'che mi caschi '

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

-avere il cervello nella lingua: v . cervello. n. 2.

nell'uovo? tommaseo [s. v .]: 4 non ci ho lingua'

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

lingua. -frenare la lingua: v . frenare, n. 4.

egli arde, è 'n picciol foco. v . borghini, i-iv-4-329: l'una

vien la grandine. tommaseo [s. v .]: farò che s'abbia

pelo alla lingua. crusca [s. v . callo]: non avere il callo

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (11 risultati)

la stringa. tommaseo [s. v .]: chi ha buona lingua ha

-la lingua batte dove il dente duole: v . dente, n. 15.

parla per l'abbondanza del cuore: v . abbondanza, n. 3.

sguaiatamente leziosa. -linguétta (v .); linguino (v.)

-linguétta (v.); linguino (v .); linguétta (v.)

linguino (v.); linguétta (v .); linguèllo (v.

(v.); linguèllo (v .). -vezzegg

fuori. -spreg. linguàccia (v .). = voce dotta,

di digestione. crusca [s. v .]: 4 linguaccia 'usasi comunemente

deriv. da linguaccia. linguacervina, v . lingua, n. 15.

. 15. linguadro, v . linguardo. linguàggio (

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (6 risultati)

-linguaggio materno: lingua materna (v . lingua, n. 5)

la natura. tommaseo [s. v .]: 4 linguaggio 'è l'

dal linguaggio prosaico. tommaseo [s. v .]: 4 linguaggio delle arti

e posato. tommaseo [s. v .]: possonsi con dignitoso linguaggio

energico dei linguaggi. tommaseo [s. v .]: 4 linguaggio degli occhi

civiltà altamente industrializzata. -linguaggio furbesco: v . furbesco, n. 1.

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (7 risultati)

della natura. tommaseo [s. v .]: il linguaggio de'fatti.

loro forma. tommaseo [s. v .]: 'il linguaggio dei fiori':

. d'alberti [s. v .]: * linguaio '. voce

* parolai '. tommaseo [s. v .]: 'linguaio ':

i loro scritti. tommaseo [s. v .]: * linguaiolo': che

= comp. da lingua e lungo1 (v .). linguamadre, v

v.). linguamadre, v . madre, n. 11.

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (1 risultato)

lampassato. d'alberti [s. v .]: 'linguato'dicesi degli uccelli che