a giove liberatore. tommaseo [s. v .]: giove eleuterio, liberatore
; estintivo (un fatto giuridico: v . liberazione, nn. 2 e 3
3). tommaseo [s. v .]: 'contratto liberatorio ':
isolare. tommaseo [s. v .]: 'localizzare': far cadere o
5. biol. localizzazione germinale: v . germinale1. 6. inform.
del corpo. tommaseo [s. v .]: quel che i medici dicono
camera. -agg. camera locanda: v . camera, n. 1.
4. dimin. locandina (v .). -locandùccia. carducci
forza di un contratto di locazione (v . locazione, n. 2).
avviene l'azione. -genitivo locativo: v . genitivo2. tommaseo [s
genitivo2. tommaseo [s. v .]: 'caso locativo ':
avverbio). tommaseo [s. v .]: in tutte [le lingue
in locazione. tommaseo [s. v .]: 'locativo': che concerne la
a un contratto di locazione d'opera (v . locazione, n. 3)
loppa. tommaseo [s. v .]: 'locca': in valdarno la
senese; cfr. biscioni [s. v .]: « loccare.
docciare '». locché, v . lo1, n. 8.
pure loro. = da allocco (v .), per aferesi; voce diffusa
spagn. loco. lòcco4, v . loc. locèllo, sm
fr. loch, di origine neerlandese; v . anche log. loch2,
si chiamano. tramater [s. v .]: 'lochi': purgazioni delle quali
. lochiano e deriv., v . lockiano e deriv. lochiazióne
. lochismo e deriv., v . lockismo e deriv. lochita
4 soldato '. locióre, v . lucore. lockianismo, sm
di locke. tommaseo [s. v .]: 'lochiano': dall'inglese g
precedenza. tramater [s. v .]: dopo un passo notato coll'
4 luogo '. loco5, v . luogo. lòco6, v
v. luogo. lòco6, v . locco1. lòco citato,
motore. tommaseo [s. v .]: 'locomobile'dicesi di certe macchine
facoltà di locomozione. tommaseo [s. v .]: 'macchina locomotiva': macchina ghislanzoni
del creato. tommaseo [s. v .]: 'locomotilità': facoltà di
'luogo ', e da motilità (v .); sul modello del fr.
. ingl. e ted. lokomotive (v . anche locomotivo). locomotivaménte,
3. macchina locomotiva: locomotiva (v . locomotiva). ferrate le carrozze
si manifestano. tommaseo [s. v .]: gli anatomici dicono 'apparato
. -atassia locomotoria: atassia dinamica (v . atassia). 2
'luogo 'e da movente (v .). locomozióne, sf
dei pistilli. tommaseo [s. v .]: 'locomozione': mutazione di
; cfr. ingl. locomotion (v . anche locomotivo). locóre,
= deriv. da loco5 (v .), col suff. -ore,
lettura confermata dal locagione di bacciarone, v . 11 [e ben fa locagione]
'luogo 'e da regionale (v .). locrése1 (letter.
. = var. di lattovaro (v .). loculaménto (ant.
locùlus 'cavità \ loculènto, v . luculento. loculicida,
lat. mediev. locum tenens -entis (v . luogotenente). locupletale
4-ii: fo fine... supplicando v . e. illustrissima che per ora
pulito. tommaseo [s. v .]: 'locuste 'diconsi da
ombrelliformi. tommaseo [s. v .]: 'locusta specie di pianta
radiofonico. migliorini [s. v .]: 'locutore ': adoperato
a saltare. d'alberti [s. v .]: 'locutorio ': luogo