Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (2 risultati)

. liberalastro. tommaseo [s. v .]: 'liberalastro ': voce

facilmente. -acer. liberatòrie (v .). -vezzegg. liberalliccio.

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (2 risultati)

lymphangite. tommaseo [s. v .]: 'temperamento linfatico': predolinfante,

, del suo tommaseo [s. v .]: temperamento linfaticamente deliaspetto linfatico

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (14 risultati)

da linf [a] e edema (v .). linfedutto, sm.

che indica tumori. linfocitopenia, v . linfopenia. linfocitopoièsi, v.

, v. linfopenia. linfocitopoièsi, v . linfopoiesi. linfocitòsi,

séppia 4 pelle '. linfoedèma, v . linfodema. linfoepiteliale,

, comp. da linfa ed epiteliale (v .). linfoepiteliòma, sm.

, comp. da linfa e ganglio (v .). linfògeno, agg

, comp. da linfa e ghiandola (v .). linfoghiandolare, agg

, comp. da linfa e granuloma (v .). linfogranulomatòsi, sf.

, comp. da linfa e nodo (v .). linfonòdulo, sm

, comp. da linfa e sarcoma (v .). linfosarcomatòsi, sf

, comp. da linfa e scroto (v .). linfòsi, sf.

oùpov 4 urina '. linga1, v . lingua. linga2 (lingam)

virile. tramater [s. v .]: 'lingam': gl'indiani dànno

, indostano lingayàt. lingera, v . leggera. lingere (lìgnere)

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (2 risultati)

. figur. alleviare, curare. v . colonna, 1-106: se l'immagin

= etimo incerto. lingóso, v . linguoso. lingottalo,

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

foresta. -lingua di frullone: v . frullone, n. 7.

. 7. -lingua di latte: v . latte, n. 1.

di un popolo. tommaseo [s. v .]: 'lingua dominante '

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (20 risultati)

per iscannarsi. -lingua agglutinante: v . agglutinante, n. 2.

n. 2. -lingua articolata: v . articolato1, n. 8.

parlanti delle diverse lingue e culture (v . anche artificiale, n. 2)

ausiliaria artificiale. -lingua comune: v . comune1, n. 1.

1. -lingua del sì: v . sì. -lingua d'oc:

. sì. -lingua d'oc: v . oc. -lingua d'oil:

. oc. -lingua d'oil: v . oil. -lingua geroglifica: ogni

e americani. -lingua inarticolata: v . inarticolato, n. 2.

. 2. -lingua letteraria: v . letterario, n. 4.

n. 4. -lingua liturgica: v . liturgico, n. 1.

. -lingua madre (linguamadre): v . madre, n. 11.

lei stessa. tommaseo [s. v .]: * lingua materna ':

lingua morta. tommaseo [s. v .]: 'lingua morta ':

la terra. tommaseo [s. v .]: 'lingua viva ':

, potemmo intenderci. -lingue analitiche: v . analitico, n. 5.

greco e latino. -lingue flessive: v . flessivo, n. 2.

2. -lingue isolanti o monosillabiche: v . isolante, n. 3.

divisione delle lingue. tommaseo [s. v .]: 'confusione delle lingue

gli elementi esclusivi. tommaseo [s. v .]: il tale autore poi

dello scrittore. tommaseo [s. v .]: 'lingua'e 'stile'distin-

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (7 risultati)

anche: gergo. -lingua aulica: v . aulico, n. 2.

, n. 2. -linguacortigiana: v . cortigiano1, n. 1. -lingua

n. 1. -lingua curiale: v . curiale, n. 2.

n. 2. - lingua dotta: v . dòtto, n. 3.

n. 3. -lingua furbesca: v . furbesco, n. 1.

1. - lingua illustre: v . illustre, n. 9.

- lingua d'inferno: v . inferno2, n. 14.