Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (2 risultati)

folte lineine nere. -lineétta (v .). -vezzegg. lineuzza.

. lineagrafìa e deriv., v . lineografìa e deriv. lineale (

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (1 risultato)

lineamenti della instituzione. tommaseo [s. v .]: i principali lineamenti del

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (3 risultati)

quei discorsi del zuccolo sarà restato a v . s. imperfetto senza gli due fogli

fogli mandatimi, ma gli rimetterò a v . s. se ben saranno lineati

di giallo. tommaseo [s. v .]: 4 lineato': aggiunto di

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (4 risultati)

.; lineetta. -quadratone lineato: v . quadratone. lineatóre, sm.

misura '. lineotipe, v . linotype. lineria,

lino. tommaseo [s. v .]: * lineto ': luogo

e stride. — acqua linfa: v . acqua, n. 5.

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (6 risultati)

assorbito dalle radici. tommaseo [s. v .]: 'linfa ':

(leucemia, morbo tommaseo [s. v .]: * linfaticismo ': condizione

cavità una leggerissima ed ectasia (v .). porzione d'umore

per vena 'e da endotelio (v .), col suff. -orna,

da linf [a] e angioma (v .). della moderna medicina, diremmo

, l'invena * e plastica (v .). disciplina di nature più vive

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (13 risultati)

= comp. da medio1 e leggero (v .). mediomàssimo, agg.

= comp. da medio1 e massimo (v .). mediòmetro, sm

= comp. da medio1 e minerale (v .). mediò ne,

dotta, comp. da medio1e necrosi (v .); voce registr. dal

, comp. da medio1 e palatale (v .). mediopalatino, agg.

, comp. da medio1 e palatino (v .). mediopassivo, agg

voce dotta, comp. da medio1 (v ., n. 12) e passivo

, n. 12) e passivo (v .); voce registr. dal

= comp. da medio1 e piano (v .), sul modello di altopiano

maiuscoli e scadenti. tramater [s. v .]: 'mediossimi ': dei

dotta, comp. da medio1e tarsico (v .); voce registr. dal

derazione. tommaseo [s. v .]: 'meditabile': da doversi meditare

solitudine. tommaseo [s. v .]: 'meditabondo': che sta meditando

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (3 risultati)

e procurano. tommaseo [s. v .]: la distrazione degli sfaccendati

pensoso. tommaseo [s. v .]: nel linguaggio poetico * fronte

mi giungono gratissime le ingegnose riflessioni che v . s. ha meditato su la prima

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (1 risultato)

o di contenermi in silenzio continuo con v . s. i., o lo

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (3 risultati)

riflessione. tommaseo [s. v .]: 1 meditato 'col '

del padre. tommaseo [s. v .]: 'meditatóre'cadrebbe forse più in

improvvisato. tommaseo [s. v .]: 'opera di meditazione '

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (3 risultati)

nel mar nostro. tommaseo [s. v .]: isole del mediterraneo.

in età remote. -macchia mediterranea: v . macchia 2, n. 1.

situazione, mediterranea insieme e marittima. v . riccati, 203: si sono

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (10 risultati)

magiche. tramater [s. v .]: 'meditrinali ': feste

medòlla, medulla e deriv., v . midolla e deriv.

e deriv. medòllo, v . midollo. medóne, sm.

; leucorrea. tramater [s. v .]: 'medorrea': morbosa distillazione

e del quarto. rezasco [s. v .]: 'medrio': mi

4 midollo 'e da ectomia (v .). medulli, sm

). tramater [s. v .]: 4 meduli ': antichi

delle piante. tommaseo [s. v .]: 'medullina': la sostanza cellulosa

un diamante. tommaseo [s. v .]: rimase, come se avesse

capo di medusa. crusca [s. v .]: 4 testa, capo '

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (1 risultato)

liquame raccolto. tramater [s. v .]: 'medusa': genere di