Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (5 risultati)

e alle scottature. tramater [s. v .]: 'flit tena

'. flòcco, v . fiocco3. flocculare1, agg

. infiammatorio. tommaseo [s. v .]: * flogistico ', procedente

colore. tramater [s. v .]: 'flogo ', genere

della infiammazione. tramater [s. v .]: 'flogosi ', grecismo

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (4 risultati)

della croce gialla. -giglio giallo: v . giglio1, n. 2.

8. medie. febbre gialla: v . febbre, n. 2.

di lipsia): cromato di piombo (v . cromato2). -giallo di martius

-anche: il marmo broccatello di siena (v . broccatello, n. 2)

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (5 risultati)

iperbolico). crusca [s. v . cane]: * esser raro come

giallo. -in guanti gialli: v . guanto, n. 11.

il seme come dei cani gialli: v . seme. 18. prov.

-acer. giallóne (v .). -spreg. giallàccio.

. da giallo. giallosanto, v . giallo, n. 14.

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (5 risultati)

. zam. già mai, v . giammai. giamba,

, comp. da giambo ed elegiaco (v .). giambèlego, sm

cavalcare. = variante di zamberlucco (v .), per sonorizzazione dell'iniziale

, da laupos 4 giambo '; v . anche iambico. giambière (giambièro

pregreca e, forse, orientale; v . anche iambo. giambo2 (

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (10 risultati)

= deriv. dall'indostano jambùl (v . giambo2). giambóne,

bracone. cfr. fanfani [s. v .]: « 'giambracóne '

parte affine a quello di zamberlucco (v .). giana, sf

provenz. jana, tose, iana (v .). gianchétti, sm.

plur. region. bianchetti (v . bianchetto5). = dal lig

tesauro. = variante di ciancia (v .), per sonorizzazione dell'iniziale.

per sonorizzazione dell'iniziale. gianda, v . ghianda. giandarme, v.

, v. ghianda. giandarme, v . gendarme. giandùia1

di gianda * ghianda '; v . ghianduccia. gianfóttere, sm.

etimo incerto, forse eufemismo per gianfóttere (v .).

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (4 risultati)

carte. -acer. giannettóne (v .), sm. = dallo

locuz. spagn. a le jineta (v . giannetta1). giannétta3

= deriv. da giannetta1 (v . giannettario). giannettino, sm

collodi (1826-1890). giannétto1, v . ginnetto. giannétto2, sm.

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (2 risultati)

. da giansenista. giantilòmo, v . gentiluomo. gianuino, sm

simili a lampi. -lotta giapponese: v . lotta.

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (5 risultati)

. da giappone. giàpudi, v . giapidi. giara1 (ant

di area settentr., di ghiaia (v .), dal lat. glàrèa

dal lat. glàrèa. giara3, v . giarra2. giarbellucco, v

v. giarra2. giarbellucco, v . giamberlucco. giarcónsia, sf.

sopra l'unghia. tramater [s. v .]: tumore duro, che

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (4 risultati)

di viaggi. -città giardino: v . città. -per simil. e

. 4. giardino botanico: v . botanico. -giardino coloniale: raccolta

-giardino di acclimazione o di acclimatazione: v . acclimatazione. -giardino magico: formato

11. dimin. giardinetto (v .). -giardinino. cicognani

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (6 risultati)

e il capogatto. tramater [s. v .]: * giarda ',

rosso bruno. tramater [s. v .]: 'giargóne', pietra preziosa,

hyacinthe 4 giacinto '. giargóne2, v . gergone1. giarizza, sf.

una certa abilità. giarma, v . germa. giaro (

centrale: forma dial. di gigaro (v .). giaròlo, sm

. per ghiaia. giarra1, v . giara1. giarra2 {