colo xvii). flicòrno, v . fliscorno. flinguèllo, v.
, v. fliscorno. flinguèllo, v . fringuello. flip-flòp, sm.
. migliorini [s. v .]: 'biliardino '. ebbero
.). -acer. giaccóne (v .). = deriv. da
. = deriv. da giacchetta (v .), che è anteriore rispetto al
voce di origine malese (chakka); v . giacchera2. giaccallo,
= comp. da già e che (v .). giacchera1, v
v.). giacchera1, v . giachera. giacchera2,
; cfr. fr. jaquier (v . giacca2). giacchétta
portava questo tipo di abito. v . giacchetto1 e giacchetto2. giacchétto1
che portavano questo tipo di casacca (v . giacchetta).
iacère 4 lanciare '. giacchito, v . gecchito. giaccia, v.
, v. gecchito. giaccia, v . ghiaccia. giacciate1, v.
, v. ghiaccia. giacciate1, v . ghiacciare. giacciate2, intr.
. aggiacciare1. giàccio1, v . ghiaccio. giàccio2 (
. bizant. otdbaov 4 aggiaccio '(v .). giaccióni, avv.
da giacere, sul modello di ginocchioni (v .). giacco, sm
scimmia. tramater [s. v .]: 'giacco', specie di scimia
un'eredità). -eredità giacente: v . eredità, n. 1.
un danno generale. tommaseo [s. v .]: molte giacenze di cause
quella notte a giacer seco io stia. v . franco, 309: del suo
citerea. -di animali. v . franco, 351: qualunque in monte
le difficoltà. caro, 12-i-63: v . s. avrà veduto a quest'ora
i demeriti loro. tommaseo [s. v .]: 'veder dove la
, giacerò, giacere '» (v . anche iacere). già che
anche iacere). già che, v . giacché. giàchera (giàcchera)
, motteggiare '. giachire, v . gechire. giacìglio,
, dalla prep. in e terra (v .). giacintina, sf
, gr. òaxcv&ivo;; v . giacinto. cfr. isidoro, 19-22-11
laconico ecatombeone, corrispondente a maggio-giugno (v . giacintino, n. 3).
e simili. tramater [s. v .]: 'iacobea ', specie
= variante di iacolo, iaculo (v .), con la consueta sonorizzazione
. = variante di diacono (v .). giacopino, agg.
un ben fermo pelo. = v . coppa. giaculare,
, lat. iaculàri * scagliare '(v . giaculatoria). giaculato (part
iaculdtórius 4 che serve a scagliare '; v . anche iacula- toria.
[precss] 4 giaculatorie '; v . giaculatoria e iaculatorio. giada,
4 piromaca '. giado, v . ghiado. giafètico,
. ghiado. giafètico, v . iafetico. giaffa,
. = idiotismo per zaffiro (v .). giafosseché, giafossecosaché
). giafosseché, giafossecosaché, v . già, n. io.
gli indii stimano molto. = v . giagonza. giagónza { gegónza)
dal lat. gagates; (v . gagate). giaìna [iaìna
. e f. giainista. = v . giainismo. giainico (iaìnico)
peste naturale. d'alberti [s. v .]: * jalappa '
dall'indie occidentali. tramater [s. v .]: 'jalappa', spezie
deriv. da gialappa. gialata, v . gelata. gialatina, v.
, v. gelata. gialatina, v . gelatina. gialato, v.
, v. gelatina. gialato, v . gelato1. gialda, sf stor
rossocarota da muratore. -ambra gialla: v . ambra, n. 1.