pittura). tramater [s. v .]: flessibilità ', leggerezza e
ha ricordato ch'io scriva a v . s., m'ha fatto tanto
la trattazione di un argomento. v . borghini, 6-i-351: cosa ch'io
. la forma tocana diaccio (v .). ghiàccio2, agg
cfr. la forma toscana diaccio (v .). ghiacciòlo1 (ghiacciuòlo)
tommaseo [s. v .]: in firenze chi vende cocomeri
cfr. la forma toscana diacciola (v .). ghiacciòlo2 (ghiacciuòlo)
cfr. la forma toscana diaccialo (v .). ghiaccióso, agg.
cfr. la forma toscana diaccioso (v .). ghiacciume, sm.
(con velarizzazione). ghiacinto, v . giacinto. ghiado (giado,
che ferisce '. ghiaggiuòlo, v . giaggiolo. ghiàia (ant.
-ghiaino (v .). -acer. ghiaióne
). -acer. ghiaióne (v .). = lat. glarèa
. da ghiaiare. ghiaiéto, v . ghiareto. ghiaino,
= deriv. da ghiaia: v . giaroso. ghianda (
12. dimin. ghiandétta (v .). -ghianderèlla. s
d'acque odorose. -ghiandùccia (v .). = lat. gldns
* ghiandifero '. ghiandàio, v . ghiandatico. ghiandaióne,
. = dimin. di ghianda: v . giandussa. ghiarabaldana { ghierabaldana,
balordo, eh? — v . gergo e gergone. ghiarìccio,
ghibellini. tommaseo [s. v .]: le ghibellinesche pedanterie di giu
guelfi. tommaseo [s. v .]: 4 ghibellinesimo ', parte
cfr. gherone. ghièra pigra, v . gerapicra. ghierato, agg.
. fornito di ghiera. v . galilei, 2-104: tibie d'ebano
non posso io far le fiche alla v . s. illustrissima opposizione critica? ghieu
, zolla; suolo, terreno '; v . geva e ghiova.
ghigliottina ». -finestra alla ghigliottina: v . finestra, n. 1.
, comp. da ghigliottina e mania (v .). ghigna, sf
e di soppiatto. tramater [s. v .]: 4 ghignare 'è
e ghighi a lei facea. = v . gheghe; cfr. piem. ghiga
in alzata. tramater [s. v .]: 'ghinda', alzata o elevazione
per ghindare. tramater [s. v .]: 'ghindàggio', l'azione di
variante di area settentr. di gocciola (v .). ghiòmo, sm
trattati. = variante di chiosare (v .), per sonorizzazione della iniziale
4. agric. grano ghiottone: v . grano, n. 2.
-far ghirlanda d'ogni fiore: v . fiore, n. 28.
con la ghirlanda: morir vergine (v . grillanda). 13. prov
-un fiore non fa ghirlanda: v . fiore, n. 30.
di grafite. tommaseo [s. v .]: 'ghisa bianca '.
con cementite. tommaseo [s. v .]: 'ghisa grigia '.
senza cementite. tommaseo [s. v .]: * ghisa nera '.
contenenti cementite. tommaso [s. v .]: 'ghisa variegata '.
grafitizzazione). tommaseo [s. v .]: 'ghisa malleabile'. è una
sonorizzazione dell'iniziale. ghiusarma, v . giusarma. ghizite,
, ve'. -già che: v . giacché. -già già: proprio
la ribellione. -già mai: v . giammai. -già non sarà tanto
, 12-i-177: questa sarà solo per visitar v . s.; ché altro non
. = voce di origine turca: v . sangiacco. giacca1,
quei mesi. -giacca sahariana: v . sahariana. -giacca sportiva: confezionata
. 4. dimin. giacchétta (v .). -acer. giaccóne (