Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (3 risultati)

deriv. dal class, venalis (v . venale). venalménte

venatorio. migliorini [s. v .]: 'venàtico': di caccia,

, agg. verb. da venàri (v . - vena re2

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (7 risultati)

-òris, nome d'agente da venàri (v . venare2).

, agg. verb. da venàri (v . vena re 2)

dal nomin. del lat. venatìo (v . venazione2). venazióne1,

-ònis, nome d'azione da venàri (v . ve n a r e2

vendax -àcis, deriv. da vendere (v . vende re).

dall'imp. di vendere e arrosto (v .). vendavale, sm

detta vinnuli o vendeli. = v . vendo. vendémmia (ant

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (14 risultati)

, comp. da vinum (v . vino) e dal tema di demère

era / ciascuna. tommaseo [s. v .]: l'uva non è

p. petrocchi [s. v .]: 'vendemmiaio': il primo mese

), deriv. dal lai vindemìa (v . vendem m ia).

tardo vindemialis, deriv. da vindemìa (v . vendemmia); il n.

4 è calco del fr. vendémiaire (v . vendem m

un luogo. tommaseo [s. v .]: quando possano i cacciatori dai

11. locuz. vendemmiare nebbia: v . nebbia, n. 20.

lai vindemiare, denom. da vindemìa (v . vendemmia). vendemmiato (

-òris, nome d agente da vindemiare (v . ven d em m iare

. neutro plur. di vendère (v . vendere); voce registr. dal

in credenza. - vendere a pane-, v . pane, n. 17.

17. -vendere a taglio-, v . taglio1, n. 53. -vendere

. 53. -vendere atta tromba: v . tromba, n. 26.

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (14 risultati)

. locuz. -avere ragione da vendere-, v . ragione, n. ottenere determinati

-scorticare una pulce per venderne la pelle-, v . scorranze o di vendereccie calonnie.

- vendere a braccia: v . braccio2, n. 2.

- vendere a prezzo: v . prezzo, n. 12.

- vendere cara la pelle-, v . pelle, n. 24.

- vendere cara la vita-, v . caro1, n. ii.

. - vendere fumo: v . fumo, n. 17.

- vendere l'anima al diavolo: v . anima, n. 24.

locuz. venum dare 'dare in vendita'(v . venale), da cui anche

), dimin. di vendttrix -icis (v . ve n d itr ice)

- vendere la propria mercanzia: v . mercanzia, n. 12.

venderuolo è in tutta la mazzato: v . orso1, n. 5. ghiaradada

- vendere la pelle di qualcuno: v . pelle, n. 23. =

-vendere lucciole 0 vesciche per lanterne, v . lantervendétta (ant. vendécta,

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (5 risultati)

lai vindicta, deriv. da vindicàre (v . vendicare), passato

vendere e biglietto, n. 3 (v .). vendìbile (vendèbile

, agg. verb. da vendére (v . ven

imp. di vendere e bubbola? (v .). vendicàbile, agg.

= deriv. da vendicare; v . anche vengianza. vendicare

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (7 risultati)

vindicàre, denom. da vindex -tris (v . vindice). vendicativaménte,

, nome d'agente da vindicàre (v . vendicare), che traduce il gr

-ònis, nome d'azione da vindicàre (v . vendicare); cfr. fr

p. petrocchi [s. v .]: 'vendicchiare': vendere a spizzico

regie soglie / le véndice, v . vindice. vendichévole, agg.

dall'imp. di vendere e coscienza (v .). vendifama, agg

dall'imp. di vendere e fama (v .). vendifròttole, sm