/ ma più afflitta di malenconia. v . gradenigo, lii-5-390: due soli [
e dei verbi frequent torrèia, v . torreya. torrènte (ant
di torrère 'disseccare, bruciare'(v . torrido) e poi sostant.,
dall'imp. di vendere e frottola (v .). vendifumo, sm
dall'imp. di vendere e fumo (v .). vendigiomali, sm
vendere e giornale2, n. 3 (v .). vendilégee, sm
dall'imp. di vendere e legge (v .).
dall'imp. di vendere e lettera (v .). vendilupini, sm
imp. di vendere e lupino2, (v .). vendiménto, sm
fatti. tommaseo [s. v .]: 'vendiparòle': che abbonda di
dall'imp. di vendere e patria (v .). vendisàngue, agg
dall'imp. di vendere e sangue (v .). véndita, sf.
centro. -vendita al minuto: v . minuto1, n. 47.
un'azienda. -punto di vendita: v . punto2, n. 8.
l'imposta sul valore aggiunto (i. v . a.). onde
-dir. civ. bando di vendita-, v . bando1, n. 1.
farle passare -vendita a premio: v . premio, n. 5. [
di spagna -vendita su campione, v . campione, n. 3.
formule notarili rezasco [s. v .]: 'presidenti alle vendite':.
, part. pass, di vendlre (v . vendere); cfr. fr.
piazza. -venditore di lunari: v . lunario, n. 1.
-òris, nome d'agente da vendlre (v . ven dere
-ònis, nome d'azione da vendlre (v . ve n d e re
felice essendo giusto. -carne venduta: v . carne, n. 6.
6. commerc. salvo venduto: v . salvo2, n. 3.
. veneficlum, deriv. da veneflcus (v . venefico); cfr. fr
veneniftcus, comp. da venenum (v . veneno) e dal tema dei comp
dal tema dei comp. di facére (v . fare). venegazzù
provincia di treviso. venènte, v . veniente. venenare, tr
. venenare, denom. da venenum (v . veneno). venenàrio,
lat venenarlus, deriv. da venenum (v . veneno). venenato (
lat venenifer, comp. da venenum (v . veneno) e dal tema di
= voce dotta, lat. venenum (v . veleno). venenosaménte
tardo venenosus, deriv. da venenum (v . veneno). veneràbile
chiamato. della casa, iv-171: v . s. sa quanto io sono affezionato
venerabile, venerabile maestro, per cui v . maestro, n. 18).
, agg. verb. da venerare (v . venerare1). venerabilità
deriv. dal class. venerabttis (v . venerabile). venerabilménte (venerabileménte
. venerabundus, deriv. da veneràri (v . vene rare 1).
veneratta, deriv. da venus -iris (v . vene re
da venerare1, sul modello di onoranza (v .). venerare1, tr.
. venerandus, gerund. di veneràri (v . vene rare 1); al
de- nom. da venus -iris (v . venere 1). venerare2
1-v-126: il veneratissimo foglio col quale v . s. illustrissima e reverendissima onora l'
nome d'agente da veneràri (v . venerare 1). venerazióne,
nome d'azione da veneràri (v . venerare 1). venerdì (
il venerdì. -venerdì gnoccolare. v . gnoccolare. -venerdì grasso: v
v. gnoccolare. -venerdì grasso: v . grasso1, n. 3.
della fertilità. tommaseo [s. v .]: la venere medicea. la
erotiche. tommaseo [s. v .]: parlando di donna molto bella